PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] per la chiesa di S. Domenico di Fabriano dipinse in data imprecisata la Comunione degli di Fano, pittore del secolo XVI, ibid., IX (1906), p 122; E. Modigliani, Antonioda Solario, veneto, detto Lo Zingaro, in Bollettino d’arte, I (1907), 12, pp. ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] maniera moderna importate in città da pittori come Domenico Beccafumi, Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e la fattura della tenda per la celebre Madonna dei Banchetti di Gentile daFabriano. Nel 1535, in occasione della venuta a Siena di Carlo ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] una tesi sul suo concittadino Gentile daFabriano, poi pubblicata (Gentile daFabriano, Fabriano 1934) e ancor oggi considerata mostra di Udine in onore dell’artista friulano Giovanni Antonio Pordenone, nel quarto centenario della morte (Mostra del ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] . 107). In una missiva del 14 agosto 1489 l’oratore fiorentino Paolo Antonio Soderini (ibid., n. 92) lo definiva «huomo di reputazione, et Napoli prima parte di Pandolfo Collenuccio da Pesaro e di Mambrino Roseo daFabriano, con la giunta per tutto l ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] , subentrando per alcuni mesi al defunto pittore Antonio di Cristoforo Paccanoro, aveva preso in affitto 1998, pp. 59-74; A. De Marchi, Gentile e la sua bottega, in Gentile daFabriano. Studi e ricerche, a cura di A. De Marchi - L. Laureati - L. Mochi ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] Sul finire del 1365 i Chiavelli vennero nuovamente cacciati daFabriano e dichiarati ribelli. Vi rientrarono nel 1367, dopo venne incaricato di richiamare all'obbedienza della Chiesa Antonioda Montefeltro che aveva disertato dall'esercito pontificio ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] particolarmente le lezioni di filosofia di Battista daFabriano e del domenicano Leonardo de’ Mansueti, oltre forma epistolare e diretta a papa Pio II, del martirio del confratello Antonioda Rivoli, avvenuto in Tunisia; e tra il 1468 e il 1469 la ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] considerate prigioniere; qualche tempo dopo, private dei beni dotali, poterono lasciare Fabriano per le insistenze congiunte del doge Francesco Foscari, di Guido Antonioda Montefeltro e di Francesco Sforza.
Ai congiurati, un'ottantina fra orditori ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] Bartolomeo da Pietramala, suo sodale, affinché si liberasse da quell’impegno e potesse essere assoldato contro Antonioda Un mese più tardi, Paneri strinse una lega con i signori di Fabriano, di Camerino, di Matelica e di San Severino, con l’avallo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] nominò come suoi commissari due frati laici: Francesco daFabriano (Francesco Venimbeni), che ebbe la provincia picena; mentre Firenze. Qui G. ebbe come novizi il nipote Antonio Vici da Stroncone e Tommaso Bellacci, destinato un giorno a succedergli ...
Leggi Tutto