ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] prima del testamento paterno (13 febbr. 1264), in cui Azzo confermò tutte le donazioni da lui fatte in precedenza "monasterio, Sancti Antonii de Ferraria vel filiae nostrae Beatrici, olim sorori dicti monasterii". Quando morì, la E. aveva circa ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] grecista nel dominio della sintassi» (Gualdo, 1990, p. 246).
Si allontanò raramente daFerrara. Nel 1483 è citato nel testamento del fratello Antonio come «commorantem Bononiae ad lecturam philosophiae». Al 1492 risale un breve soggiorno fiorentino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] […] Per qualche sua parte mi ha aiutato il religioso Sifante daFerrara dell’ordine dei predicatori, al quale ho esposto gli argomenti ed almeno per duy cantatori” (Tractato V, 5). Solo Antonioda Tempo sembra alludere a madrigali monodici (Summa LI, ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Francesco il Vecchio, Giovanni Naseri di Montagnana e Antonioda Casale, il L. intraprese una campagna di d'Ungheria e i signori di Padova, Ferrara e Mantova una lega contro i Visconti e gli Scaligeri promossa da Carlo IV. Quando, nella guerra che ne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] nome del giovane G. la lega con Milano, Padova e Ferrara in funzione antiscaligera. In seguito all'occupazione viscontea di Verona e di avere commesso adulterio con un cavaliere mantovano, Antonioda Scandiano: i presunti amanti, sottoposti a tortura ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] in città da Michele Giambono (Del Bravo), quanto alla temperie culturale della Ferrara estense, dove quattro angeli (S. Anastasia), S. Metrone fra i ss. Domenico e Antonioda Padova (S. Vitale, già S. Maria del Paradiso), lo sportello raffigurante ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] di Milano, Elisa (1402-1476) poi sposa di Leonetto Sanseverino, Antonia (1404-1471) maritata con Ardizzino da Carrara, Leone (1406-1440) e Giovanni (1407-1451).
Trascorse l’infanzia a Ferrara, poi a Napoli (1415) al seguito del padre e indi nello ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 daAntonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] 'epigramma in morte dell'Aurispa (ibid., XVIII [1891], p. 310), C. Cessi pubblicò l'orazione per il trasferimento dell'università daFerrara a Rovigo dopo la peste del 1463, nonché un'elegia in lode del Prisciani e una in memoria del Casella (Ricordi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] scalpellatura e cavatura di pietre a Luca di Antonioda Settignano (trascriz. in Baldini Giusti-Facchinetti Bottai, , VIII, 1, Milano 1923, pp. 577-91; M. P. Resti Ferrari, Aggiunte al codice diplomatico mantegnesco del Kristeller, in Atti e mem. d. R ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] dello Archivo de i Prencipi D'Esti. In Ferrara, Per Francesco de' Rossi da Valenza, 1568 (ristamp. Venezia 1569, con glossario con utilizzazione delle arti ritmiche italiane di Antonioda Tempo e di Gidino da Sommacampagna (e anche di un trattato di ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...