Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] la formula del canzoniere amoroso in latino attecchisce nella Ferrara di Ercole I d’Este (1473-1505) da Ugolino Verino in forma epigrammatica e inaugurata in versione epica da Maffeo Vegio con l’Antonias (1437), poema agiografico su sant’Antonioda ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] 'autunno si trasferì a Roma presso lo zio cardinale Antonio Correr, allora molto influente in Curia. Nell'ambiente probabilmente la corte pontificia nei suoi spostamenti da Bologna a Ferrara (14 genn. 1438) e daFerrara a Firenze (io genn. 1439): qui ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] Gabriele Orsoni, Gabriele Paveri Fontana, il libraio Pietro Antonioda Castiglione e, appunto, il Capponi. Il primo o falliti o non compiuti, benché progettati, contro Venezia, Ferrara e Imola), sia per il carattere sempre più autoritario ed ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] al 1393, fu allievo di giuristi insigni: Antonioda Budrio, Pietro d'Ancarano e Gaspare Calderini, Eugenio IV e la sua corte nella lunga "peregrinazione" tra Bologna, Ferrara e Firenze per organizzare e poi portare a compimento il concilio "pro ...
Leggi Tutto
STEFANO daFerrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] ), pp. 191-194; G. Bresciani Alvarez, Stefano daFerrara pittore del Trecento padovano, in Atti e memorie dell’ 309-326; C. Gasparotto, Guide e illustrazioni della basilica di Sant’Antonio in Padova. II - La scuola di pittura padovana nelle «Lodi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] d’ Este avvia la costruzione della "piazza nova" di Ferrara (dopo il 1493) sui terreni resi disponibili all’edificazione mediante la costruzione di un porticato gemello – costruito daAntonioda Sangallo il Vecchio e portato a termine nel 1525 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] chiesa dei Gerolamini con S. Pietro di Alcantara in estasi e S. Antonioda Padova che bacia i piedi del Bambino Gesù, i cui studi si della pala di Wenceslas Cobergher (Barbieri - Barchiesi - Ferrara, 1995). Terminato il lavoro, dopo una visita a un ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] , fiorentino, canonico di Sancto Lorenzo, a uno amico responsiva a certe obiectioni e calunnie contra a fr. Hieronymo daFerrara (Firenze, Laurentius de Morgianis et Johann Petri, 1497: cfr. Gesamtkatalog, III, 3847) e dal Dialogo di maestro Domenico ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] Antonioda Venafro in rappresentanza di Pandolfo Petrucci, Ermes Bentivoglio inviato dal signore di Bologna e Oliverotto da suo dominio nello Stato pontificio: l'attentato contro il duca di Ferrara Alfonso d'Este, nello stesso anno della morte del B., ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] Caterina Vegri ferrarese, detta da Bologna, ibid. 1708; Lettera difensiva di M. Antonio TebaldeoFerrarese, Mantova 1709; Osservazioni critiche... sopra la maniera di ben pensare..., Venezia 1710; Dissertatio de praeficis, Ferrara 1713; La lum dal ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...