MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] a Daniele da Volterra), e l'assai deperita Madonna col Bambino in gloria con i ss. Antonioda Padova e in Europa. Studi in onore di Luisa Mortari, a cura di M. Pasculli Ferrara, Roma 2004, pp. 485-493; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] s.); la Madonna col Bambino, l'angelo custode e s. Antonio Abate, quest'ultimo santo mutato più tardi in s. Martino documentari daFerrara e da Modena per due dipinti del Guercino, in Giornata di studi guerciniani… Cento… 1991, Ferrara 1991, ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] trovava a Roma con il fratello di questo, il cardinale Antonio, almeno a partire dal 1428.
Morto il cardinale nel attestare una frequentazione diretta da parte di G. della Curia pontificia dopo il trasferimento del concilio daFerrara a Firenze. Qui, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] nome di battesimo dei C. fu Antonio Maria, che egli mutò in seguito in Marco Antonio.
Del suo matrimonio non abbiamo notizia Cosenza, che egli abbia pronunciato l'orazione al suo ritorno daFerrara e pubblicato nel 1547. Anche nel caso che l'Argelati ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] sicura per ogni altra attribuziong a Cosimo.
È concordemente riferito al 1484 il S. Antonio nella Galleria di Modena, proveniente da S. Niccolò a Ferrara, perché è ragionevolmente identificato con il quadro che C., in una lettera del 1490 (Venturi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] , certamente da attribuire ad Ansuino da Forlì, potrebbe essere ricondotta a Bono daFerrara, firmatario , Bergamo 1996, pp. 53-56; B. Cleri, Antonioda Fabriano, eccentrico protagonista nel panorama artistico del Quattrocento marchigiano, Fabriano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIOda Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] I d'Este, duca di Ferrara e padre di Isabella marchesa di di Oloferne, una stampa siglata "Z. A." ricavata da un prototipo mantegnesco (Boorsch, pp. 59 s.): il
Non si conosce l'anno di morte di Giovanni Antonio.
Fonti e Bibl.: A. Bartsch, Le peintre- ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] di Ravenna, ugualmente autografo e appartenuto ad Antonioda Montalcino, altro, più rozzo, petrarchista umbro, 1471 a Fermo, più tardi a Ferrara, come egli stesso dichiara in un sonetto del Canzoniere, tanto da ottenere anche più volte il priorato, ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] verrebbe dal commento Super dialecticam Petri Hispani del domenicano Filippo daFerrara (probabilmente morto nel decennio 1350-60 e dunque grosso avessero già avuto due edizioni quattrocentesche (Venezia, Antonioda Reggio, 1484 e 1487: cfr. Hain, ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] Queste misure non impedirono che i fuorusciti ordissero a Ferrara tra il novembre e il dicembre del 1533 una congiura certa Marta, serva del conte Carlo di Sogliano, e di un Antonioda Lucca, che furono inviati su ordine del cardinale Farnese a Roma, ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...