DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Bologna, dove fra l'altro si trovava anche l'altro fratello Antonio, per chiarire la situazione. La missione fallì; il mancato gli scriveva da Bologna, Giuliano de' Medici daFerrara, e il fratello di questo, il cardinale Giovanni, da Roma, tutti ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] dell'opera del letterato padovano Antonioda Tempo: dedica che proviene pur sempre da un funzionario scaligero, e Cansignorio, nonché con Giovanni Della Scala, si recò a Ferrara presso Aldobrandino. Concludeva così un'attività nella quale l'esercizio ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] con Cosimo dopo aver stabilito con Antonio Mariani e con Leonardo Giorgi il da farsi. Nella seconda, del 23 dicembre una bella lettera in volgare, inviata il 28 nov. 1447 daFerrara, informava il fratello Giovanni, anch'egli interessato al problema, ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] Venezia e proseguiva per Ferrara dove si trovava allora il papa. Trasferitosi poi il concilio daFerrara a Firenze e proclamata di cui fu capo Andrea, abate di S. Antonio (probabilmente del monastero di S. Antonio del Rif, nella valle del Nilo). Il B ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] di Ferrara. Nella città estense incontrò Giusto de' Conti, con il quale avviò un sodalizio poetico, da cui mantovano Giovan Francesco Suardi, dei toscani Rosello Roselli, Antonioda Montalcino e Felice Brancacci, di rimatori occasionali di ambiente ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] di S. Maria della Misericordia.
La pace del 1388 con Antonioda Montefeltro non durò a lungo: lo scontro riprese cruento nel Bologna, Francesco Gonzaga e i signori di Padova e di Ferrara, ma Gian Galeazzo non si fece cogliere impreparato e inviò ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] .
È probabile la sua identificazione con "Marcho Antonioda Urbin" che nel 1536-37 risulta aver suonato L. N. Cittadella Documenti ed illustraz. risguardanti la storia artistica ferrarese, Ferrara 1868, p. 289; G. B. Guidicini, Cose notabili della ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 daAntonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] di Francesco Brizio, Gianluigi Valesio, Francesco e specialmente Antonio Carracci; mentre la presenza al Trebbo del Colonna, come risulta da una lettera scritta il 15settembre dal Guitti ad Enzo Bentivoglio, che sovrintendeva ai lavori daFerrara: "I ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi daFerrara a Padova, sin dal 1275 [...] , Amico Agnifili, mentre il cardinale di Portogallo, Antonio Martins de Chiaves, onorò la cerimonia con la 1969, ad Ind.; G. Ferraresi, Il b. Giovanni Tavelli da Tossignano e la riforma di Ferrara nel Quattrocento, I, Brescia 1969, p. 430; A. Rigon ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] sarebbe andata in sposa a Ercole I d'Este, duca di Ferrara. Poco più tardi, il 16 ott. 1451, nacque il terzogenito battesimo poco dopo dal duca di Urbino Federico da Montefeltro. Da una lettera di Antonioda Trezzo a Bianca Maria Visconti dell'agosto ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...