MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] (1841), pp. 12 s.; C. Laderchi, La pittura ferrarese: memorie, Ferrara 1856, pp. 102 s.; C. Ricci, La pittura a San Marino, in catal.), Modena 1980, pp. 7-9; A. Mazza, G. di Antonioda Cotignola, in Luca Longhi e la pittura su tavola in Romagna nel ' ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] del padre, come attesta una sua lettera scritta a Nanne daFerrara il 2 dic. 1401 e che ha tutte le caratteristiche tra la fazione dei Canetoli, sostenuta da Filippo Maria Visconti, e quella di Antonio Bentivoglio, vicino in questo periodo all' ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] ricevuto il titolo di cavaliere per un discorso encomiastico tenuto a Ferrara) lo spinsero a compilare in gran fretta nell'arco dell' la sua morte, venduta almeno in parte al vescovo Antonioda Fabriano, che agiva come emissario di Giovanni Tortelli ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] segni di pazzia e fuggì daFerrara per raggiungere Sorrento, dove risiedeva la sorella Cornelia, e da lì Roma, il G. di Ferrara, Ferrara 1621, pp. 269 s.; A. Borsetti, Supplemento al compendio historico del signor Marc'Antonio Guarini, Ferrara ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] Pistoia, Firenze e Lucca, e attivi anche a Ferrara, i da Terracina finirono per fissarsi più stabilmente a Prato, altri, i protocolli notarili (1448-1505) di ser Pietro di Antonioda Vinci (Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, nn. ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] nere in armi, provenienti da Padova, Venezia, Belluno e dal Friuli, mentre altre daFerrara erano pronte a partire, di essere il mandante dell’assassinio del militante socialista Antonio Rossini, ucciso in un’imboscata a Fiesso Umbertiano, presso ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] nei Musei civici di Bologna), dal titolo Torquato Tasso fuggito daFerrara si presenta in incognito alla propria sorella in Sorrento ... ( l'autorevole voce del segretario dell'Accademia di Brera, Antonio Caimi (1869, p. 58), le polemiche avrebbero ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] Spoleto (1787: S. Ponziano). Nella Predica di s. Antonioda Padova, in particolare, le figure del Bambino Gesù biondo e Colombi Ferretti - G. Lippi, Ferrara 1999, pp. 8-14; G. Lippi, ibid., pp. 109-111; F. Lui, Antonio Cantoni e la promozione delle ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] di un curatore della figlia Maddalena, moglie di Antonio Maria Ludovici; nel secondo, come testimone nella assoluzione vedova di Francesco Clavee di Valenza, a Isabella d'Este, scritta daFerrara il 18 marzo, in cui si pregava la duchessa di chiedere ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] ad una fornitura di armi che sarebbe dovuta giungere daAntonioda Gagliano residente a Lione, a cui sono indirizzate Firenze 1717, p. 185; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp.449 s.; G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...