MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] personaggi del dialogo Del terremoto (Modena 1571) scritto da Giacomo Antonio Buoni, medico ferrarese.
In quest'opera il M e servitore di Luigi d'Este anche dopo la partenza daFerrara, come testimoniano il carteggio tra il cardinale e il M ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] insieme con Giovanni da Capestrano, Giacomo della Marca, Marco da Bologna, Antonioda Bitonto, Giovanni da Prato, tra degli ebrei in Romagna, nei domini estensi (Modena, Reggio e Ferrara) e nel Mantovano, al fine di reperire mezzi economici per ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] , edito a Bologna il 6 dic. 1493 da Ercole Nani e dedicato a re Ferdinando, è presentato come compendium parvulum,mentre la redazione italiana esce qualche giorno dopo a Ferrara (Iudicio de maistro Antonio arquato doctor de la arte de medicina sopra ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] , Storia di Lugo, Faenza 1732, pp. 468 s.; G. Baruffaldi ir., De' genitori di Ludovico Ariosto, Ferrara 1803, pp. 5-46; A. Cappelli, Sonetti giocosi di Antonioda Pistoia e sonetti satirici senza nome d'autore, Bologna 1865, pp. 45-69; Id., Nicolò d ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] secolo XV ricercatore e trascrittore di antichi codici; Marco Antonio, giurista autore di dotte opere (Clausolarum tractatus, 1613; a viaggiare. Sua prima meta fu Bologna, seguita daFerrara e da Venezia, dove trovò l'ambiente più congeniale ai suoi ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] anni, la famiglia attribuì all'intervento miracoloso di s. Antonioda Padova. Solo allora il F. poté intraprendere studi comun. dell'Archiginn., ms. B 160. 131, sec. XVIII (lett. daFerrara, agosto 1774 a F. M. Zanotti); Forlì, Bibl. comun. A. Saffi ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] eseguì una Madonna addolorata con Crocefisso e un S. Antonioda Padova per la chiesa del Santissimo Rosario del Murato , Guida alla chiesa delle Croci, Foggia 1982, p. 27;D. Pasculli Ferrara, Contributi a G. B. Lama e a P. De Matteis, in Napoli ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] e in Istria, quindi a Rovigo, Badia Calavena, Ferrara, Consandolo, Ravenna, Bagnacavallo e Imola. Nello Stato estense insieme con alcuni compagni, fra i quali Marc'Antonioda Asolo, Silvio da Vicenza e, verosimilmente, lo stesso Tiziano, predicò ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] . Lo testimonia, ad esempio, il cronista piacentino Antonioda Ripalta il quale, fatto prigioniero durante il sacco il suo lavoro. Il 21 dic. 1467 egli scriveva daFerrara dichiarandosi scoraggiato e restio a tornare. Tuttavia cedette alle suppliche ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] giurista Bonalbergo Bonfadi.
Le assenze significative del C. daFerrara sembrano limitate ai conclavi del 1676 e del 1689 dettate al cardinale Medici (29 agosto) e al principe Antonio di Liechtenstein (4 settembre). In conclave tuttavia le sorti ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...