GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] da tempo. L'11 nov. 1454, insieme con il confratello Angelo del fu Antonioda Bologna, ricevette da Agnese da attribuire anche la sua nomina a vicario generale dell'Ordine, da parte dello stesso pontefice, che lo affiancò a Giovanni daFerrara ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] ; esattamente come la figlia di un altro Antonio Erizzo, procuratore di S. Marco, morto nel non assistette a queste vicende: era morto infatti poco dopo il suo ritorno daFerrara a Venezia, nel 1492.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] comunemente noto come Botticelli.
Mentre i fratelli maggiori Giovanni e Antonio intrapresero l'uno l'attività di sensale all'Ufficio del particolari pertinenti al padre fra Girolamo Savonarola daFerrara", è composta interamente di notizie relative ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] invio di rinforzi militari sotto il comando di suo nipote Antonio. Da parte sua il C. appare piuttosto imbarazzato a causa conservatori della Chiesa di Mantova nelle persone dei vescovi di Ferrara, Parma e Modena; con la seconda disponeva che d' ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] . Domenico a Rimini con i SS. Tommaso d'Aquino,Girolamo,Antonioda Padova e Pietro Martire, e i SS. Cataldo e Domenico sulle pp. 123, 126-28; S. Zamboni Pittori di Ercole I d'Este, Ferrara 1975, pp. 31 s.: 36; D. Scaglietti Kelescian, in Pittura a ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] Pozzo (più tardi fu aggiunto ai due un terzo compagno di lavoro, Iacopo da Montagnana). Nel 1470 il C. restaurò le pitture di Stefano daFerrara nella cappella di S. Antonio nella basilica del Santo. Nel novembre dello stesso anno ebbe una lite con ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] il palazzo che si fece costruire in quegli anni ad Amelia daAntonioda Sangallo il Giovane per "comodità di sé e beneficio degli F. temeva l'arrivo dell'artiglieria del duca di Ferrara Alfonso e gli stessi difensori si abbandonavano a prepotenze di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] sull'episodio).
Una lettera del B. al Bodoni daFerrara, 10 marzo 1779, è conservata nel Carteggio Bodoniano fu acerrimo nemico); M. Rigatti, Un illuminista trentino del secolo XVIII, Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923, pp. 16 s., 74, 76, 95, 182; G ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] dell'edizione dell'Orlando furioso, pubblicata a Ferrarada Francesco Rosso da Valenza nel 1532 e che tuttavia potrebbe 'esecuzione dei suoi dipinti monocromi con i Miracoli di s. Antonioda Padova nella cappella Guidotti in S. Petronio (1525-26). ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] , in Gallerie nazionali ital., III (1897), pp. 44, 56 (Michelin daFerrara); C. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Osservatore romano, 9 luglio 1936; G. Bargellesi, Aggiunte ad Antonio Pirri, in Atti e mem. della Deputaz. prov. ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...