CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] dopo come vicelegato a Ferrara, dove in pratica sostitui il cardinale legato Tommaso Ruffo impedito da malattia. Tornò a di Ravenna, Faenza 1822, pp. 55, 80; C. Wolfsgruber, Christoph Anton Kardinal Migazzi, Sauglau 1890, pp. 99, 166 n., 292, 385; ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] dei nipoti Marta, Agostino e Giovanni Antonio Rizzardi, che furono i suoi eredi. Da questi dati è possibile identificare la famiglia e all’ascesa al potere di Cosimo, Pantagato si trasferì a Ferrara, dove rimase fino al luglio 1539 e dove ebbe modo di ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] contra le oppositioni del R. P. M. Gio. Antonio Bovio, pubblicata a Venezia nel 1606. La replica alle stampe contemporaneamente a Milano, Ferrara e Firenze, in quello che fu pubblicata postuma, a Napoli nel 1635, da G. de Luca.
Morì a Molfetta il 12 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] possesso del Ducato di Ferrara, tornato sotto la giurisdizione tra le carte personali di Tommaso Antonio Catullo», naturalista e geologo bellunese Rivista d’Italia, XII (1909), pp. 85-102; A. da Borso, Una lettera inedita di P. P., in Archivio storico ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] du pape Pie VII, I, Paris 1836, p. 64; Memorie per la storia di Ferrara, raccolte daAntonio Frizzi, con giunte e note del Con. Avv. Camillo Laderchi, V, Ferrara 1848, pp. XIII, 223, 239 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e daAntonia Brunforte. [...] svolse, e quando, dopo essere stato assediato in Andria da Giovanni Antonio Orsini, gli si arrese, si rifiutò di prestare il Ferrara scomparve come destinatario e si formarono due tradizioni, una che riteneva destinatario della lettera un Antonio ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] il C. riaccompagnò poi il duca di Ferrara, quando questi riprese la via del ritorno una certa opposizione alla sua elezione da parte di alcuni cardinali, che non statua bronzea di Innocenzo VIII, opera di Antonio del Pollaiolo, nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] lettera all'arcivescovo di Milano Guido Antonio Arcimboldi del 9 genn. 1490. il patronato dell'abbazia, erano venute anche da Ludovico il Moro che, pur mostrando la Manfredo de Manfredi alla duchessa di Ferrara Eleonora d'Aragona: "è stato preso ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] assieme al cardinale Antonio Barberini coordinò le scarse fortezze delle province di Bologna, Ferrara e Romagna con particolari raccomandazioni circa corruzione e, in seguito, di aperte minacce da parte di cittadini che volevano impedire ad ogni ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] Antonio Facchinetti, Gabriele Paleotti, Filippo Guastavillani). Pepoli, che era in condizioni finanziarie tanto precarie da pseud. di F. Bianchi), Trattato degli huomini illustri di Bologna, Ferrara, per Vittorio Baldini, 1590, p. 55; C. Faleoni, ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...