PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Nel triennio 1631-34 fu legato a Ferrara, dove si occupò di un’imponente 1630 ricevette la visita del cardinale Antonio Barberini e del fratello Taddeo, diretti di Polonia, creato cardinale il 28 maggio 1646 da Innocenzo X. Nel 1661, o nel 1665 se ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 daAntonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] dedica, da lui vergato in scrittura umanistica e miniato da Andrea da le Vieze, venne accompagnato da una 63-131; A. Franceschini, Privilegi dottorali inediti nello Studio di Ferrara, sec. XV-XVI, in Ferrara viva, V (1965), 13-14, pp. 207-232 (in ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] mancarono comunque studi regolari e puntuali: apprese il greco daAntonio Paleario, illustre erudito che esercitò a Lucca dal 1546 artisque medicae studiosus".
Il D. passò all'università di Ferrara, quindi fece ritorno a Pisa, richiesto dal padre, che ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] , dal duca di Sessa, Giovanni Antonio Marzano, che aveva mosso guerra al alle sessioni del concilio, apertosi a Ferrara l'8 genn. 1438 e trasferito suo favore effettuato nel 1451, per spese da lui sostenute per la cattedrale.
Non corrisponde ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] la grandezza della Croce, con una predica da lui tenuta a Ferrara. Dopo aver soggiornato nel monastero di Guercino, Roma 1989, pp. 174 ss.; G.L. Betti, Note sulle opere di Antonio Mirandola, in Strenna storica bolognese, 1990, vol. 40, pp. 91-102; A. ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 daAntonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] Vicenza, lasciò la città: fu a Ferrara e a Bologna, arrivando poi fino a Roma, dove fu ricevuto da Pio IX. Risalì poi a Firenze, di evoluzione e religione (posizione ripresa dallo stesso Antonio Fogazzaro nelle sue Ascensioni umane), innesto che - ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] attivo a Ferrara intorno al 1495. La realizzazione del codice è stata riferita ad area pugliese da Michele e Antonio abate, un tempo a Monopoli, nella chiesa di S. Angelo e ora nella cattedrale della stessa città, lasciata incompiuta da Costantino, ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] dal 1451, egli si spostò a Ferrara, dove si addottorò in medicina e parte alla Dieta di Mantova, indetta da Pio II. Tornato a Padova, Pavini , Canonici giuristi a Padova nel Quattrocento. Note su Antonio Capodilista e G.F. P., in Quaderni per la ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] e, compiuto il noviziato, pronunciò i voti religiosi a Ferrara. Frequentò successivamente la scuola di umane lettere di Cremona, l, s.d.) e si legò al ministro generale Antonio Sapienti da Aosta. Fece parte del seguito di confratelli che avrebbero ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova daAntonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] Dal testamento del canonico Federico di Antonio risulta però inequivocabilmente che Alberto, a Federico di Front, traslato a Ferrara. L'Archivio vescovile di Ivrea conserva, dell'Archivio…, p. 154 doc. 411).
Da questa data l'attività del G. è ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...