FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] che appare ai ss. Leopoldo, Carlo Borromeo e Antonioda Padova. Quest'opera si potrebbe situare nell'estrema maturità . Barotti, Pitture e sculture che si trovano nella città di Ferrara, Ferrara 1770, pp. 68-70 (per Stefano Felice); C. Cittadella ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] nazionale del PPI, venne eletto nella direzione della sezione di Ferrara. Il 25 apr. 1922 ne assunse la segreteria. Nei . Dal 1934 presiedette anche la conferenza dipendente di S. Antonioda Padova, nell'ambito della Società di S. Vincenzo de' ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] quali motivi, del cugino Galeotto Malatesta, lo costrinse a fuggire daFerrara e a rifugiarsi a Venezia sotto la minaccia del bando 1547, infatti, fu ucciso a Bologna da un sicario, tale Antonio Mastino, il protonotario apostolico Lippo Ghislieri; ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] erede del defunto Faccini già attivo nell'impresa, un contratto rogato da Leonardo Azzi, con il quale si impegnò a ultimare il lavoro del refettorio "grande" delle monache di S. Antonio a Ferrara, firmata e datata 1620 (Cittadella, 1782, p ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] .
L. non dette origine a una bottega; i suoi compagni di lavoro provenivano dalla Lombardia, da Mantova e daFerrara; e se è accertata la società fondata con Pietro Antonio Abbati, presente con lui in molti cantieri (a S. Giovanni di Verdara, a S ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] (si tratta di Pietro da Firenze, capo di una congregazione fondata dal beato Beltramo daFerrara, che in quegli anni per "Rinucio". Del B. infine parla anche F. R. Hausmann, Giovanni Antonio Campano (1429-1477)..., Freiburg i. Br. 1968, p. 497, che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] che rappresenta la Madonna col Bambino tra i ss. Antonioda Padova e Rocco (Madrid, Prado). Nel 1949 Gamba 82; I.M. Faggetta, in Le meraviglie della pittura tra Venezia e Ferrara dal Quattrocento al Settecento (catal., Rovigo), a cura di V. Sgarbi, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] da Amedeo.
Presso la corte pontificia fu apprezzato da Martino V che lo affiancò, in qualità di vicario, al ministro generale Antonioda dopo aver decretato che l'assemblea sarebbe proseguita a Ferrara, inviò il 23 settembre di quell'anno una lettera ...
Leggi Tutto
LUPINO, Francesco
Paolo Peretti
Nacque ad Ancona intorno al 1500.
Sia nel frontespizio dell'unica sua opera monografica a stampa, sia in altre fonti documentarie è detto infatti "anconitano".
La sua [...] molte religioni, e con assai periti e dotti preti, come don Francesco Lupino Canonico e don Antonio Rigon daFerrara e don Paulo Campara da Mantova, maestri dignissimi de Chierici de i Domi nelle Città sopradette" (Introduttorio abbreviato di musica ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] si ricordano in particolare: Agostino, detto anche Agostino daFerrara, violista, vissuto probabilmente tra la seconda metà del Comedia, insieme con J. Brumel (organo o cembalo), Antonio dal Cometto (cometto), Nicolò dal Trombone (trombone), l' ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...