AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] librorum de anima dello stesso frate Francesco Silvestri daFerrara. E a Roma le stesse Quaestiones sulla averroisti ricorda Tommaso di Wilton, Giovanni di Baconthorpe e Antonio Bernardi della Mirandola, degli alessandristi il confratello Tommaso ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] conoscono i motivi per cui E. si sia successivamente recato daFerrara a Milano, presso la corte viscontea, e perché abbia tentato , anch'egli soprannominato Hylas, che fu cantato daAntonio Panormita ed al quale lo stesso Pazzaglia indirizzò ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] Francesco (ora palazzo degli uffici finanziari), rappresentanti S. Antonioda Padova nell'atto di predire il martirio a un notaio a cura di G. Gaeta Bertelà (con la collab. di S. Ferrara), Bologna 1973, ad Indicem;H. Lehmann-Haupt, An Introduction to ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] a Venezia insieme con altri congiurati - tra i quali Antonioda Rio, Anton Francesco Dotti, Stefano e Daniele Dottori (cfr. A 1444. Certo è che il C. ricevette cospicue offerte da Bologna, Ferrara e Napoli per recarsi colà a insegnare, offerte che ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 daAntonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] Modena Giacomo Antonio Della Torre e il C. medesimo.
Ma l'epoca in cui l'attività del C. fu più intensa e memorabile è quella di Borso. Già durante la signoria di Leonello egli soleva scrivere a Borso, che era spesso lontano daFerrara, informandolo ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 daAntonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Michele Arcangelo in marmo, ora nel museo di casa Romei a Ferrara. Nel 1737 portò a termine la decorazione dell'altare e gli S. Maurelio, S. Francesco, S. Antonioda Padova, S. Bonaventura, S. Felice da Cantalice, poste nelle nicchie dei pilastri fra ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] trattative furono condotte a buon fine dal segretario ducale Paolo Antonio Trotti. La consacrazione dell'E. avvenne il 12 ag. che aveva accompagnato Isabella d'Este, figlia di Ercole I, daFerrara a Mantova in sposa a Francesco Gonzaga.
In ottobre l' ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] infine, per il Trecento, da una trama condizionata da alcuni scritti di Riccobaldo daFerrara che conducono il cronista sulle , soprattutto per le evidenti carenze filologiche, daAntonio Calandrini e Gianmichele Fusconi nel 1985. Sintetica ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. daFerrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] 132) che egli sia stato compagno di bottega di Antonio Solario detto lo Zingaro, pittore veneziano attivo a Napoli mediterr. della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Catt., Napoli 1977, pp. 151 ss.; M. Andaloro, C. daFerrara. Gli anni a ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] ; le lettere indirizzate alla moglie di quest’ultimo, Lucrezia Borgia, costituiscono un vivace resoconto del viaggio che daFerrara li aveva condotti nel Monferrato, dove avevano omaggiato la vedova del marchese, fino all’arrivo alla corte francese ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...