LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] a firmare l'accordo e ad abbandonare Bologna e Ferrara. Giulio II, tuttavia, prese tempo fino a quando si rivolse il notaio Antonio di Simone Petrarca, 1929, pp. VII, XVII, XIX, 188; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, I, 1490-1513, a cura di G.L ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] da lui conosciuti. Per primi i benedettini Luciano degli Ottoni, traduttore delle opere latine del visionario siciliano, impiccato a Ferrara con due giuristi catanesi, Filippo de Micheli e Antonio Cannizu, in seguito processati in Sicilia per ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] attendibilità) che al presente e già da tempo egli e il fratello Antonio seguivano le lezioni nello Studio romano.
siano visti, e se l'incontro sia avvenuto a Venezia o a Ferrara, di dove il F. probabilmente passò nel suo viaggio verso Bologna (dove ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] di un canonicato a Meaux, e per Antonio e Ugerio di Codonio, entrambi notai ed appartenenti d'Este e il Comune di Ferrara gli permise di recuperare Argenta, sede famiglia dei Polentani, in un primo tempo da lui sostenuta, la cui ascesa alla signoria ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] concilio d'unione l'8 genn. 1438 a Ferrara. Il processo iniziato a Basilea contro il Renato d'Angiò e Alfonso V d'Aragona, da più di cinque anni in lotta per l'eredità al comando dei conte di Tagliacozzo, Antonio Orsini, si mise in marcia verso il ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, daAntonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] opera, che il Paschini riteneva perduta, non sia da identificare con il Carmen in laudem pontificatus Sixti IV della guerra di Ferrara (1482); contemporaneamente i fratelli di Giovanni, Galeotto e Antonio, gli chiedeva una risposta e insieme ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] Antonio, da lui inserite nel libro I della sua Rethorica antiqua); Acta sanctorum ... Maii, II, Parisiis-Romae 1866, pp. 597-602; G. Brunacci, Della beata B. d'E, cit., pp. 1-180; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, daAntonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Varchi, 1838-41, II, p. 203); il padre Antonio fu "proposto" della Signoria nel 1528 (ibid., I cc. 75-76) sembra che il L. procurasse a Varchi libri da Venezia, e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini (P. Bembo, sul duca di Ferrara Ercole II d' ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] dal Madruzzo, ma anche da "spirituali" e valdesiani come il cardinale Giovanni Morone e Pietro Antonio Di Capua. Fu in a trasferirsi in un luogo dove potesse essere controllato da vicino, eccetto Ferrara e Bologna, e a ripresentarsi davanti al S. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] proprio nome in quello di Giovanni Antonio. Inviato a Roma a studiare generale del suo Ordine a Madrid. Tormentato da calcoli renali e da podagra, morì a Roma il 17 n. X, opuscoli riguardanti la polemica fra Ferrara e Bologna per le acque del Taro. ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...