EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] chiesa di S. Domenico di Lugo, Ferrara 1763, con segnatura I-VIII-A, vita e de le opere di T. A. E. da Lugo di Francesco Capozzi, consistente di 7 carte manoscritte autografe insieme con Ercole Dandini e con Antonio Zanolini, l'edizione delle opere ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] sec. XIV. Tale ipotesi è però smentita da un corpus di nove lettere (Registro Vat. 370 1438 seguì il pontefice al concilio di Ferrara ai cui lavori prese parte: non sul foglio di guardia il nome di Antonio Loschi. Il De magistratibus fu restituito al ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] architetto G. Wandehout. Quando Clemente VIII si recò nel 1599 a Ferrara a prendere possesso della città il C. fece parte del suo metà e alla fine del sec. XIX a cura di Antonio Cerasi, è costituita da due vani, nelle pareti del più esterno dei quali ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] ed entrata la madre in convento, il G. si trasferì a Ferrara presso lo zio, cardinale legato della città dalla fine del 1640. chiesa romana di S. Andrea della Valle, abbellita da importanti sculture di Antonio Raggi (1674-75). Negli stessi anni il G ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] subito dopo il padre provinciale della Toscana, Antonio di Matteo da Pisa, a evidente testimonianza del grado di 1656, p. 852; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara 1722, p. 451; L.G. Cerracchini, Fasti teologali, Firenze 1738 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] . Chiamato a Roma nel 1573 da Gregorio XIII, il bolognese Ugo momento della sostituzione del nunzio Antonio Sauli col Campeggi.
L 1969; B. di Galeotti, Trattato degli uomini illustri di Bologna, Ferrara 1590, p. 43; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] ritorno a Roma. Quindi il recupero di Piacenza da parte di Ottavio Farnese e l’elezione di Giulio Il cardinale Sebastiano P.: sua vita e rapporti con Ercole II, duca di Ferrara, e con la Comunità Reggiana, in Bollettino storico reggiano, XXIV (1991), ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] 1° giugno con un salario di 100 scudi annui. E fu certo da allora che il musicista vestì l’abito dell’Ordine: «si fece cavaliere 1589, p. 16; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 65; D.S. Butchart, The Madrigal in Florence ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] materia d’acque delle tre provincie di Romagna, Bologna e Ferrara. Gli conferì, inoltre, il governo di Ravenna e, Creato prefetto della Sacra congregazione del Concilio, fu elevato alla porpora da Pio VI il 23 giugno 1777 e il 28 luglio ricevette ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] della Legazione di Ferrara, governata dal Ginetti tra il 1640 e il 1643, e quindi dal cardinale Antonio Barberini. Nei primi altresì, a pubblicare i decreti adottati nel sinodo da lui celebrato (Decreta synodalia observanda a clero Ferrariensi ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [Silvio] Berlusconi e [Tony] Blair. Gli...