DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] con Paolo Orsini, per trattare la resa del duca Guidobaldo daMontefeltro. Giunto a Imola il 26 nov. 1502 e incontratosi servì largamente dell'opera di grandi artisti dell'epoca. DaAntonioda Sangallo il Vecchio si fece costruire un palazzo a Monte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] di Canali, investito di un canonicato a Meaux, e per Antonio e Ugerio di Codonio, entrambi notai ed appartenenti al seguito era deciso a lottare con tutte le sue forze contro Guido daMontefeltro e i ghibellini di Romagna. Il F. partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] politico; tra i suoi cugini, figli del fratello di Antonio, Nane, si ricorda Severo, cancelliere e segretario del duca , 338; A.M. Piemontese, L'ambasciatore di Persia presso Federico daMontefeltro, L. Bononiense O.F.M. e il cardinal Bessarione, in ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, daAntonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] ministro generali emanatae an. 1254, III (1910), pp. 55-81; Una pagina dantesca. Notizie inedite sul conte frate Guido daMontefeltro (c. 1222-1298), III (1910), pp. 214-230; Statuta liturgica seu rubricae breviarii auctore d. Bonaventura in generali ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] iniziare la sua carriera in Curia sotto la protezione dello zio Antonio (morto nel 1491), ricco prelato che ricoprì, tra l'altro cerimonia nel corso della quale il duca Guidubaldo daMontefeltro adottò come figlio e successore Francesco Maria Della ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] il G. compose una consolatoria a Federico daMontefeltro per la morte della moglie Battista Sforza. Roma 1990, pp. 198 s.; A. Mauro, La "Sforziade" di Antonio Cornazzano: appunti sul poema epico-encomiastico nel Quattrocento italiano, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] alla volta di Roma, ove fu consacrato vescovo in S. Carlo il 18 luglio.
Il 22 sett. 1842 l'A. fu trasferito daMontefeltro a Ferentino; il 15 luglio 1844 ebbe il titolo di arcivescovo di Tarso; il 29 luglio fu nominato nunzio apostolico a Torino. Nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] Giangiacomo si dichiarava disposto ad accettare le condizioni imposte da Amedeo.
Presso la corte pontificia fu apprezzato da Martino V che lo affiancò, in qualità di vicario, al ministro generale Antonioda Massa Marittima con il compito di porre un ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] stima della duchessa Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidubaldo daMontefeltro duca di Urbino, e della nobildonna Maria Pio. qualche mese in qualità di commissario a fianco del cardinale Antonio Ferreri, nominato il 19 febbr. 1507 legato della città. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] in Firenze. Qui G. ebbe come novizi il nipote Antonio Vici da Stroncone e Tommaso Bellacci, destinato un giorno a succedergli due anni dopo, grazie alla mediazione di Guidantonio daMontefeltro, obbligandosi inoltre a spartire le elemosine con i ...
Leggi Tutto