DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Predica del Battista e la Pietà con s. Antonio, firmata, che ricorda da vicino C. Francesco Nuvolone (Mallè [1974], in La Certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 101 s.; Storia di Monza e della Brianza, V, R. Bossaglia, L'arte dal manierismo al Novecento, ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] a V. P., a cura di M. Lorandi, Monza 1994; V. Pica, Lettere a Federico de Roberto, moderno: Zuloaga e la critica italiana (a partire da due articoli di V. P.), in Emporium: V. P.: la successione ad Antonio Fradeletto attraverso la Biennale del 1914 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] Giovanni e del castello e contado di Monza, le terre di Villanova e Casalnovo, il fatte per il passato, delle quali Antonio de Leyva gli aveva fatto far la cose successe in Pavia dal MDXXIV al MDXXVIII scritta da Martino Verri, a cura di G. Müller, ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] . Poco dopo, nel gennaio 1786, fu chiamato da Giuseppe II a visitare gli ospedali di Vienna per Johann Peter Frank (1785) e ad Antonio Scarpa (1783). L’ascesa dell’astro Pavia 2000, pp. 237-245; F. Monza, Anatomia in posa. Il Museo anatomico di Pavia ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] formata da ministri laici e da ecclesiastici fedeli alla corona e presieduta dal confessore del re, il domenicano Antonio de il seminario maggiore di Milano e inaugurò quello di Monza (1638).
L’episcopato di Monti non appare facilmente ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] dal busto di Antonio d’Este, offertogli poi in dono a un pranzo d’onore da Giovanni degli Alessandri, Longhi e R. M. L’incisione neoclassica di traduzione 1780-1840, (catal., Arengario di Monza), a cura di A. Crespi, Milano 2010, pp. 54-63; U. Thieme ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] a Monza.
Le altre pubblicazioni del G., uscite quasi tutte tra il 1593 e il 1609, sono da iscrivere Borromeo, VI (1° sett. 1937), pp. 188-193; R. Ceserani, Besozzi, Antonio Giorgio, in Diz. biografico degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 671 s.; C ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] Barbavara, a quelle di Francesco ed Antonio Visconti, rientrati con gli altri esuli un tale ascendente sul duca di Milano da indurlo a scrivere (20 aprile) ai Ticini 1585; A. F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, I, Milano 1794, p. 151; ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] della pubblicazione dell'Almanacco del gran pescatore di Seravalle, che costò ad Antonio l'accusa di plagio e di concorrenza sleale da parte dei tipografi L. e G. Monza, stampatori del quasi omonimo Almanacco del gran pescatore di Chiaravalle. La ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] cui anche il F. seppe fare buon uso (disegni da stampe di M. Raimondi e di Agostino Veneziano [A. fariseo nella sagrestia del duomo di Monza, inserito nella tradizione lombarda del La Natività di Maria in S. Antonio Abate a Milano, dei primi anni del ...
Leggi Tutto