SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] di Feliciano da Foligno e Vincenzo di Teodoro Da Meno di Monza per merci di vario genere che i debitori avevano acquistato da lui. con 35 edizioni; a Roma fece stampare per i tipi di Antonio Blado, con data 1° agosto 1552, Il rimedio delle podagre ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] 'Assisi e Ambrogio (a sinistra), Pietro da Verona e Antonio abate (a destra). Sui basamenti dei Il duomo diMonza e l'arte dall'età viscontea al Cinquecento, in Storia di Monza e della Brianza, IV, Milano 1984, ad Indicem;S. Coppa, I dipinti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] da segnalare, per l'attività dello scultore negli anni Settanta, altri busti: di Giuseppe Cremona, più rigido e convenzionale, e di Luigi Della Beffa, più libero nell'espressione e nella trattazione plastica.
Per il Monumento di Antonio di Monza - ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] uno zio di Antonio, Quirino, anch'egli proveniente da una famiglia di cappellai.
Il cappellificio era infatti un'antica e affermata attività manifatturiera tipica di Monza, destinata a svilupparsi ulteriormente per qualche decennio; tuttavia già nel ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] . In luglio tenne la prima personale daAnton Giulio Bragaglia, recensita negativamente da Mario Broglio sulla stessa rivista (Mostra e alla partecipazione ai comitati scientifici della Biennale di Monza e delle Mostre sindacali, dal 1927 al 1931 ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] su Manzoni e Diderot. La monaca di Monza e La religieuse, data poi alle di fonte austriaca (Roma 1899), Antonio Salvotti e i processi del Ventuno pare abbia partecipato. Dopo la fine della guerra fu radiato da quella dei Lincei (4 genn. 1946) per il ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] Monza, i Trotti Bentivoglio ebbero buoni rapporti con le autorità austriache, frequentatrici abituali del salotto della marchesa Antonia salotto frequentato, oltre che dagli Arconati, anche da Manzoni, Antonio Rosmini e Ruggero Bonghi. Alla fine del ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 daAntonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] 185 s.; Id., 1900-1930. L'arte del ferro battuto a Roma: da D. Cambellotti ad A. G., in Carlo Rizzarda 1883/1931 e l'arte Tauro, Feltre 1987, pp. 128, 130-132; P. Spadini, Le Biennali di Monza, ibid., pp. 70, 73, 75; Roma anni Venti… (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] nella corte di Vienna. Non fu casuale, infatti, se Antonio Barberini, per le persistenti difficoltà di ordine politico e militare . A Monza, dove si fermò a lungo pressato da una grave penuria negli approvvigionamenti, fu avvicinato da alcuni generali ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] durante l'assedio di Monza difesa dalle truppe milanesi di Carlo Gonzaga, fu gravemente ferito ad un ginocchio da un colpo di scoppietto concluso dal D. e da Francesco Sforza nel 1448 dopo Caravaggio; Caterina andò in moglie ad Antonio Secchi. Il D. ...
Leggi Tutto