CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] volta e delle pareti nella sala firmata da Fabrizio e da Giovanni Antonio Galliari gli vanno assegnate (comunicazione orale , eseguiti dal C. per la chiesa di S. Maria al Carrobiolo a Monza (Arch. di Stato di Milano, Religione P. A., n. 2589), ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] tessili nel 1925 a Monza e a Parigi, e, di nuovo a Monza, nel 1927. All Bruno Zevi: per la riviste fondate e dirette da questi, Metron, a partire dal 1952, e Clerici (1954-56), con Fiocchi e Gian Antonio Bernasconi e insignito del I premio all’ ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] leggende e aneddoti sulla giovinezza del G., raccolti da Nicoli Cristiani; ma non impedì al pittore pittore e architetto Giulio Campi, fratello di Antonio e Vincenzo, ed è probabile che altre commissioni: nel duomo di Monza, per esempio, dipinse ad ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] maschio della famiglia di Giacomo composta da altre tre sorelle (Maria Livia, sposata ad Antonio Romanengo, Bianca, sposata a Stefano anche nella partecipazione al progetto della ferrovia Milano-Monza. Nel complesso si mostrarono attenti a tutte le ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] nella villa arciducale di Monza di Giuseppe Piermarini, egli , 1840), allo studio degli ordini, da cui maturò «il pensiero di pubblicare il foro Bonaparte in Milano ed altri inediti di Giovanni Antonio Antolini, in Storia della città, VII (1982), 22, ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] duca.
Si riferisce a questo episodio l’aneddoto raccontato daAntonio Cornazzano, secondo cui Terzi, mai pagato dal Dal Appendice documentaria, pp. 379-387; A.F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, I, Milano 1794, p. 151; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] Altrettanto caotico e romanzesco è il Dante in Ravenna di Antonio Morrocchesi (Firenze 1822), celebre attore tragico e maestro è Dante e Gentucca di Giuseppe Grassi (Monza 1879), del quale è da notare il continuo sforzo nel saccheggiare i versi ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Scala), il pianista Antonio Beltrami con la moglie Eloisa, e Giosuè Carducci. Nel 1900 fu invitato a Monza per ritrarre Umberto (1899) e Leone (1901) e si sposarono nel 1901. Da una fotografia della donna col primogenito in braccio deriva la tela ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] invernale della Dent d'Hérens da Prarayé, nel 1907.
Alla dinastia di Antonio stabilita a Crétaz, appartengono . Rey, IlMonte Cervino, Milano 1904, pp. 97-153; G. Bobba, Monte Cervino, Monza 1924, pp. 11, 32, 38, 44; C. Haensel, La lutte pour le Cervin ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] il M. partecipò e di cui mantenne una viva impressione, tanto da dedicare allo stesso Zanelli uno specifico omaggio quando avviò nel 1911 la della sezione toscana alla I Mostra di arte decorativa di Monza.
Del 1925 è la statua di S. Cecilia (Firenze ...
Leggi Tutto