VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] Grecia a bordo del loro yacht Yela. Da lì raggiunsero Reggio di Calabria e poi Monza. Vittorio Emanuele debuttò impegnandosi a «consacrare ogni : tale rimase fino a quando il primo ministro Antonio Salandra e il ministro degli Esteri Sidney Sonnino – ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] Italo Calvino, Antonio Porta, Giovanni Raboni, Nanni Balestrini, Giorgio Manganelli. A partire dal 1981, e da allora in Galleria civica di Modena del 1987 e di Villa Reale a Monza nel 1988, fino alla grande retrospettiva della Galleria nazionale d’ ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] di Adua (1° marzo 1896) a Crispi succedette Antonio di Rudinì, il quale inaugurò una politica più moderata, difetti. I funerali, perfettamente orchestrati da Margherita, furono spettacolari e vennero celebrati l’8 agosto a Monza e il 9 a Roma.
Con ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] all’eminente lignaggio dei conti di Monza e dei principi di Ascoli Satriano, da cui nascerà il figlio Francesco Tommaso Regno, fu certamente determinante il parere favorevole del viceré Antonio Álvarez de Toledo, duca d’Alba, che intendeva affidare ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] ’altare di S. Abbondio nel Duomo di Como, gettati in bronzo daAntonio Ghezzi. Le pale con il Martirio di s. Urbano e la Madonna Per la cappella espiatoria di Monza, inaugurata nel 1910, progettata da Sacconi e completata da Guido Cirilli, eseguì il ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] compagni d'arme; lo stesso Capra e Antonio Bozzero, castellano di Pavia, subito dopo la , Pontecurone, Voghera, Mortara, Monza, che, dopo la conquista Teodoro di Monferrato (12 luglio 1412); l'invio da Pavia di oratori non solo a Filippo, ma anche ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] e sono circa una ventina i titoli in carnet, da Il coniglio di A. Novelli, del 1954, a Po di A. Testoni del 1960, Pautasso Antonio esperto in matrimonio, Carlin Ceruti sarto per tutti di Collegno, Il monaco di Monza, La cambiale), dato che quest ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] Giovanni Battista, è in Breve racconto della festa eseguita in Monza ne' giorni 27, 28, 29 agosto 1774 in occasione di Sardegna Maria Antonia Ferdinanda, celebrate nella cattedrale di Alba, il 29 ottobre 1785, furono incise dal C. da disegno di C. ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] fabbrica di macchine per cucire Singer che aveva da alcuni anni aperto uno stabilimento a Monza. Nel 1909 il G. entrò a far affrontata dalla Guzzi con alcune moto del tipo Normale elaborate, Antonio Cavedini, un noto pilota di moto degli anni Venti, ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] complete) nel perduto teatro Nobile, ristrutturato da Pietro Carattoli, e la volta a figli; nel novembre 1773, la morte di Antonio, di trentatré anni, di cui si ha del conte Savioli, musica di C. Monza, seguito dal ballo eroico pantomimo Gli ...
Leggi Tutto