RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] del Nord Italia, tra gli altri il futurista Antonio Sant’Elia.
Il rapporto con il Siam intanto proseguì questo senso è da leggere l’allestimento della Sezione piemontese alla seconda edizione della Biennale di arti decorative a Monza (1925), dove la ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] Paolo. Dopo il noviziato, trascorso a Monza, il 14 ottobre 1743 prese i 184). Giuseppe Tartini e Antonio Eximeno criticarono l’opera teorica di Giordano Riccati a G. S. sui duetti da camera di Händel e Bononcini, in Giordano Riccati: illuminista ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] dal 1912, grazie a una preparazione da autodidatta sul campo e alla lettura di sala dedicata ad Antonio Mancini, due con opere di Antonio Fontanesi, una ’arte italiana dell’Ottocento e del Novecento (catal., Monza), a cura di S. Fugazza, Milano 1998, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] contro la Repubblica Ambrosiana, e da lui ebbe l'incarico di porre l'assedio a Monza, allo scopo di intralciare il Non appena Marc'Antonio Torello, inviato in soccorso di Ferrante dal duca di Milano, entrò in Abruzzo, da dove nel frattempo era ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] anni nella sua villa di Monza dove morì il 4 maggio 1890 volume di voce gli procurò inizialmente dissensi da parte della critica, specialmente quando le gli allievi ebbe la figlia Emilia e i nipoti Antonio e Gaetano Pini Corsi. Morì a Bologna il 15 ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] completata da Giovanni Battista Paggi (Torre, 1674, p. 210), e fu autore di alcuni lavori all’interno della chiesa di S. Antonio (1663 a Gerolamo la sistemazione della villa Aliprandi al Castelletto a Monza (1649; Della Torre, 1992, p. 2983); al ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] successivo, alla I Esposizione internazionale delle arti decorative di Monza, Sensani figurò sia nella Mostra di bozzetti per figurini e per scene di teatro, ordinata daAntonio Rovescalli e dallo stesso Caramba, sia nella Mostra degli adornatori ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] . La famiglia della madre era invece di Monza; lo zio Achille Mapelli (1840-94), . Una commissione d’inchiesta presieduta da Giulio Bizzozero, senatore del regno secolo, Pavia 1925; La figura di Antonio Scarpa nella storia della scienza e delle ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] Puricelli costruì l’autodromo di Monza, progettato dall’architetto Alfredo Rosselli fu il suo capolavoro. Ne parlò anche Antonio Gramsci, nei Quaderni del carcere, coniando nuove arterie che si irradiavano da Asmara e da Addis Abeba verso la periferia ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] Enrico Viarisio, Antonio Gandusio, Armando scelta come protagonista per La monaca di Monza, per la regia di Raffaello Pacini Il segno del Coyote, di M. Caiano; 1964: 7-9-18- Da Parigi un cadavere per Rocky (Des pissenlits pour la racine), di G. ...
Leggi Tutto