GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] testimoniato dall'acquisto di due suoi dipinti da parte della Casa reale (Temporale a internazionale delle arti decorative di Monza.
Qui, nella doppia veste di in Terrasanta e per la cappella di S. Antonio nella basilica dei Ss. Pietro e Paolo all' ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] genn. 1612 al momento dell'ingresso ufficiale nel noviziato barnabita di Monza. Il 24 febbr. 1613 il G. pronunciò i voti padre generale Eliseo Torriani (insoddisfatto del lavoro compiuto da Giovanni Antonio Gabuzio, morto nel 1621), nel 1629 il G ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] , iscrivendosi alla scuola industriale di disegno e plastica diretta da Giacomo Andolfatto. Nel 1902 gli venne assegnato il primo d’onore per la sua partecipazione alla IV Triennale di Monza, per la quale realizzò i ferri battuti che ornavano i ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] [ASM], Notarile, Atti dei notai, 49397, Antonio Maderna, 11 sett. 1819-1° sett. 1820 del viceré nella Villa Reale di Monza: affrescò il teatrino con fregi en Italie, Paris 1973, p. 134).
Acclamato da pubblico e critica, Sanquirico mise in scena un ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] importante: il 9 genn. 1475, con atto rogato da Giovanni Antonio Gerardi e Giovanni Molo, cancellieri ducali, lo Sforza stor. lombardo, XVIII (1891), p. 277; L. Zerbi, Il castello di Monza e i suoi dintorni, ibid., XIX (1892), p. 324; C. Merkel, ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 daAntonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] fama del suo predecessore, l'abate Antonio Evangeli. Vi rimase circa vent'anni 1829 (Al professore Angelo Antongina a Monza lettera del Prof. I. C. in all'insegnamento, si ritirò a vivere in una casetta, da solo, e dedito ai suoi studi e alle pratiche ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] avendo assai imparato da Giulio, come anco ha fatto Antonio, è giovane d'ottima aspettazione"; e del fratello Antonio: "Vi è 1575 è una Crocifissione ricordata dalla Perotti (1932) a Monza in casa Annoni.
Nel primo tratto del percorso artistico del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] : un mese dopo, dietro pressioni di Francesco e Antonio Visconti, Giovanni Maria assegnò Bergamo e la Ghiara d conquista dello Stato, dopo aver scacciato Giovanni Carlo da Cantù provò ad assediare Monza, ma senza successo: alla fine di agosto, ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] S. Agnese, per il tribunale in quello di S. Antonio e la costruzione della fabbrica dei tabacchi, in collaborazione con Comasina, e la sistemazione del piazzale da cui partiva la strada per la villa reale di Monza (Muzio); l'idea rientrava nel ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] Uscirono postumi, a cura di un suo penitente, Antonio Panicara, il Preparamento a ben morire…, Roma Bertrando, s. Rosa di S. Maria…, canonizzati da Clemente X l'11 aprile di quell'anno. Nel recente è stata pubblicata a Monza nel 1914. Dell'ambiente e ...
Leggi Tutto