BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] anni, professando i voti religiosi a Monza, nella chiesa di S. Maria di so che la maggiore parte è venuta da una certa semplicità e inadvertenza" (Oeuvres, 72-75; C. R. Pasté, Il p. Giov. Antonio B. vercellese e la questione galileiana,in Arch. d. Soc ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] R. Bossaglia, L'arte dal manierismo al primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, pp. 250 s.; Milano nelle 160; M. C. Gozzoli-M. Rosci, Ilvolto della Lombardia da Carlo Porta a Carlo Cattaneo; paesaggi e vedute 1800-1859, ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] per sostituire Antonio Ascari, uccisosi nel luglio precedente a Montlhéry, lo invitò a un test sulla pista di Monza. Alla stupefacente. Era alto 1,64 m e pesava 65 kg: una statura da fantino ma con muscoli d’acciaio e nervi a prova di ogni stress. ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] la nuova legge elettorale politica che portava gli elettori da seicentomila a due milioni.
Il C. fu tra elezioni politiche, in lista con i democratici, a Busto Arsizio e a Monza (1886) con risultato lusinghiero ma insufficiente (voti 1.558 e 2.950 ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] del Pacetti nel 1826, Benedetto portò a termine l'altare iniziato da questo per S. Celso a Milano. Ripresi nel 1826 i lavori di S. Antonio a Valmadrera, tra le sue cose migliori sono i bassorilievi nella chiesa di S. Gerardo a Monza (Bossaglia). è ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 daAntonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] amante e protettore, l'affidò ad Antonio Secchi (più tardi professore al conservatorio nell'autunno di quell'anno cantò a Monza ne La maga Circe di P. Anfossi . L'8 giugno dello stesso anno fu invitata da Ch.-M. Talleyrand a Neuilly-sur-Seine a ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monzada Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] la Maddalena di Antonio Allegri detto il Correggio P. Ciceri, G. L., calcografo celebre, in Rivista di Monza, XIII (1935), 1, pp. 14-20; A. De Witt F. Negri Arnoldi, Arte e scienza dell'incisione, da Maso Finiguerra a Picasso, Roma 1994, p. 261; ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] 266-268, 273-275; Lettera al n. sig. co. AntonioMonza intorno alla caprificazione, in Giornale enciclopedico, X (1771), pp. piante, tratta dal glossario di botanica di Alessandro de Theis e da altri moderni scrittori, Vicenza 1815, p. 157; F. Rota, ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] consegna la briglia d’oro a Bellerofonte, incisa da Gaetano Bianchi (Monza, Serrone di Villa Reale, Civica Raccolta di incisioni); Fortuna e due figure allegoriche, incisa da Giovanni Antonio Agnelli (Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi).
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] capitale, che era capeggiato da altri membri del casato visconteo (in particolare daAntonio e Francesco Visconti di Somma al fianco di Caterina quando quest’ultima venne catturata a Monza (agosto 1404), e subì le rappresaglie del partito ghibellino ...
Leggi Tutto