GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] ., IX (1985), pp. 171-208; C. Fratini, Marc'Antonio G.: un pittore da non dimenticare, in La Squilla, XII (1985), p. 2; a.a. 1986-87; C. Fratini, in Spello città d'arte. Guida storico-artistica, Monza 1990, pp. 31, 35 s., 38, 40 s., 49, 52, 54 s., 57 ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] viene confermato e precisato, con un giudizio negativo, da Pellegrino Antonio Orlandi (nell’edizione accresciuta del 1753, p. 198 (Museo civico di Monza; collezioni private) e Piemonte (palazzo Madama di Torino), pubblicate da Alberto Cottino (1995 ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] di Novara, ma non trovandosi bene, fu invitato da Ludovico Settala, arciprete di Monza, a insegnare nella città brianzola. Dopo un del Collegio dei dottori, l’oblato Antonio Olgiati, e con il collega Antonio Rusca e altri si erano profondamente ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] ronda di perlustrazione guidata dall’ufficiale Antonio Ghezzi: fermato e perquisito, interrogatorio, mentre Radetzky a Monza e Ferencz Gyulai, comandante un manifesto inneggiante all’Italia che, redatto da Carta e stampato dal tipografo Amodeo il 4 ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] materno, Marco Antonio Parenti, uno dei L'abbate Vincenzo Gioberti e la nuova Italia, Monza 1901; La Chiesa degli Stati Estensi e il vescovo ibid. 1889; L'avvenire d'Italia, Milano 1889; Da Roma a Firenze. Considerazioni e proposte che fanno seguito ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] è ricordato nel testamento del milanese Antonio Corradi, con riferimento a due clausole testamentarie da questo inserite a favore di due di terreno siti a Cassina Nova, a Desio, a Monza. Risulta che in quest'ultima località il D. acquistò ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] corso degli studi apprese certamente bene il francese, se più tardi poté tradurre da questa lingua I dolci pensieri della morte, operetta pubblicata a Milano presso Lodovico Monza nel 1670. Molto presto – non è nota tuttavia la data – si impiegò come ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] di Pignotti, era stato nominato da Maria Luisa di Borbone alla nuova G. R. a Giacomo Leopardi e ad Antonio Ranieri, a cura di R. Bresciano, ; S. Romagnoli, Introduzione a G. Rosini, La monaca di Monza. Storia del secolo XVII, a cura di S. Romagnoli, I ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 daAntonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] , Andrea, era ora alla custodia dell’importante fortilizio di Monza. Ebbe in quegli anni dal nuovo duca vari privilegi; o della genuina ma grezza storia di Muzio Attendolo scritta daAntonio Minuti. Notevole è soprattutto la parte dedicata agli anni ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] è menzionato come secondo nome Antonio, e viene citato peraltro Cusani Confalonieri (1809-1867), proveniente da una famiglia dell’antico patriziato milanese, 25 luglio 1879 nel palazzo di Mirabello a Monza, poche settimane dopo la sua nomina a ...
Leggi Tutto