BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] di M. A. Franceschini; da Bologna sembra inviasse in patria il E. Arslan, Notesull'arte di Pietro Antonio Magatti, in Commentari, VIII (1957), 'arte, CVIII (1970), p. 52; R. Bossaglia, Storia di Monza e della Brianza, V: L'arte, Milano 1970, pp. 140 ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] diversi studi d’artista, per poi fare tappa a Monza, Lodi, Pavia, Codogno, Como, Piacenza e presso sottoposto a processo da parte del Tribunale Francesco Zanotto ad Antonio Diedo; P.D. 595 c/IX, nn. 602-608, lettere di Antonio Meneghelli a Francesco ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] le figure maschili in posizione michelangiolesca lodate daAntonio Canova, corrispondevano all’intento di Fontana, of anatomy and embryology, 1997, vol. 102, pp. 99-107; F. Monza, Anatomia in posa. Il Museo anatomico di Pavia dal XVIII al XX secolo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] 1447: in particolare il nipote Antonio del fu Giovanni fu uno dei a liberarsi dalla prigionia nel castello di Monza, e per un momento sembrò che nipote Marliani, ordinò il trasferimento del prigioniero da Cremona a Pavia. Due anni prima erano ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] dei chierici regolari di S. Paolo a Monza.
Pronunciati il 22 ottobre dell’anno ad esempio l’indirizzo marxista di Antonio Labriola» (p. 10). A egli allargò il suo campo d’azione, muovendo da Genova (dove cominciò a tenere seguitissime omelie in ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] Triennale […] mi invitò con tutta la personale a Monza. Da quella volta partecipai, invitata, sussidiata ed anche premiata, della città (per esempio di Enea Silvio Piccolomini e di Antonio de Giuliani), opere di stranieri e viaggiatori a Trieste, e ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] già da cinque anni era entrato nell’Ordine dei barnabiti. Portatosi al collegio di S. Maria in Carrobiolo di Monza, Gioberti intitolò la sua più importante opera filosofica citata daAntonio Rosmini).
Sorta la Repubblica Cisalpina il 29 giugno 1797 ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] Sforza, da cui fu nominato nel 1522 podestà di Monza, città dove fu raggiunto e ucciso poco tempo dopo da un sicario secondo la sua ricostruzione – sarebbero stati contrastati anche daAntonio Savorgnan e dai suoi uomini. L’opera si conservava ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] essere ammesso nella congregazione. A Monza, dove il 28 ott. 1777 vestì l'abito col nome di Antonio Maria, il G. compì intesa a difendere la possibilità dei miracoli in una natura regolata da leggi, fu stampata nel novembre 1846 nel fascicolo 2 de L ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] , Modena, Bologna, Brescia, nell’oltrepò, sul lago di Como, a Monza e nei Comuni fuori Milano.
Tanzi fu uomo franco, generoso e sincero di Carl’Antonio Tanzi, Milano 1766; la seconda, Poesie di Carl’Antonio Tanzi, Milano 1816, da Francesco Cherubini ...
Leggi Tutto