MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] nel seminario di Bergamo. Proseguì gli studi nel collegio dei gesuiti di Monza (1759-62) e nel 1763 fece il suo ingresso nel noviziato entrò in discussione con personaggi come Viatore da Coccaglio, Anton Tommaso Volpi, Giuseppe Puiati. L’impegno ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] ), accoppiato al Don Taddeo in Barcellona di Antonio Pio, nel quale il L. vestì i alla sua identificazione con questo personaggio, tanto da valergli un invito a Vienna: l' 1783 nell'Italia del Nord eseguì a Monza Il raggiratore di poca fortuna di P. ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] dalla vetreria (1932) per fondare con Antonio Seguso ed altri soci la vetreria Barovier Seguso fiori e foglie a rilievo, ricoperti da una foglia d'oro e d'argento internazionali: medaglia d'oro alle Triennali di Monza (1930) e di Milano (1933, 1954 ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] del signor Emilio Pizzi, il Ritratto del defunto principe Antonio Barbiano Belgioioso d'Este, uno Studio dal vero (ubicazioni da feuilleton, di un tema frequentato con successo da Mosè Bianchi, quello della manzoniana monaca di Monza, e apprezzato da ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] posta nell’Opificio Viganò di Ponte di Triuggio (Monza). Nel 1899 Villa partecipò al concorso internazionale bandito dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. DaAntonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, p. 955 ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] Nel 1500 il F. era semplice prete di una chiesa di Monza. Più avanti ebbe un canonicato della cattedrale di Scala, nel a Nicola Lippomano a proposito di un'orazione scritta da M. Antonio Ticinese, cui segue l'orazione medesima (Oratio ad Alexandrum ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] tra Como, Badia, Abbiategrasso e Monza, città nella quale intraprese gli studi segretario, l’arcivescovo di Pisa Carlo Antonio Dal Pozzo, e l’ambasciatore spagnolo 31 luglio 1602 il ministro generale Lorenzo da Brindisi lo destinò a Praga, dove ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] con la medaglia d'oro. L'opera venne acquistata da Napoleone III ed è oggi conservata nei depositi del Musée Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 593; R. Bossaglia, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, p. 246; L. Erba, Guida… all' ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] pianoforte, violino e violoncello apprezzata da Filippi sulla Perseveranza.
Alla fine alla Villa Reale di Monza dove, nell’autunno successivo . 25-113; O. Palmiero, Lettere di C. P. ad Antonio Fogazzaro, in Padova e il suo territorio, XX (2005), 114, ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] ossessa (ora nel chiostro di S. Antonio Abate), che mostra ancora una discendenza dall Parecchi suoi dipinti, citati da autori sette-ottocenteschi, sono andati chiesa e il convento di S. Maria del Carrobiolo a Monza, in Studi monzesi, 1992, n. 8, pp. ...
Leggi Tutto