PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] Durini conti di Monza, in Artes, 2001, n. 9, ad ind.; S.A. Colombo, in Il ritratto in Lombardia da Moroni a Ceruti (catal., Varese), a cura di F. Frangi - A. Morandotti, Milano 2002, p. 132; A. Crispo, Carlo Antonio e l ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] modo: oltre al F., che fu il terzogenito, il primo, Antonio, si fece notare come studioso di medicina, chimica e botanica, non sono e non volevano essere "la storia di Monza" (il che fu da taluni considerato un difetto), ma rappresentano un saggio di ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] album, Morando si fa travolgere dal naturalismo o da compiacimenti estetici. Passamani (1968) parla di «sintetico dopoguerra frequentò Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Felice Casorati, Carlo alla villa Reale di Monza ottenne una sala personale. ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] dei modi del suo maestro Sabatelri, cui pure fu legato da rapporti di reciproca stima, il D. si era mosso fin viventi, Firenze 1889, p. 186; G. B. Marchesini, Il podestà di Milano conte Antonio Durini, in Arch. stor. lomb., XXX (1903), 2, p. 176; P. ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 daAntonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] 1900 per lo "strenuo e leale sovrano" ucciso a Monza e la visita da lui compiuta nel 1903 al nuovo re Vittorio Emanuele III, anche nella sua diocesi ci fosse un settimanale cattolico, che fu da prima La Domenica, poi L'Orizzonte, in seguito Il Popolo ...
Leggi Tutto
OCHEDA, Tommaso de
Chiara Di Giorgio
OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] 185) e Ocheda da allora fu seguito dal fratello maggiore Carlo.
Studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Monza, ove soggiornò fra ricordava i natali di Ocheda, i suoi impieghi da bibliotecario per Antonio Crevenna e per Lord Spencer e la lunga ...
Leggi Tutto
Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] anche tacito, che stabilisca l’utilizzazione dell’appartamento comune da parte di uno di loro.
Del pari, con la .
11 Sull’argomento si rinvia a Trib. Monza, 21.4.1989, in Giust. civ., 1989, I, 2199; Trib. Monza 24.10.1991, in Giust. civ., 1992 ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] a Castello sopra Lecco (1815-18), a Seveso (1818-22) e a Monza (1822-23), dove seguì il corso di logica. Lasciata la talare, si iscrisse l’Arte poetica seguendo l’ordinamento testuale proposto daAntonio Petrini. Anche nella ‘esposizione’ di altre ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] ), e inserendosi dunque a pieno titolo in quella che Antonio Faeti ha definito come la tradizione italiana dei «figurinai». Biennale delle arti decorative di Monza.
La multiforme carriera artistica di Terzi fu coronata da incarichi di prestigio: dal ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] Strada ferrata Ferdinandea il C. sostenne la modifica del tracciato da Brescia a Milano, per Bergamo, Trezzo e Monza. La proposta, sostenuta da uomini d’affari bergamaschi e da alcuni banchieri viennesi, venne approvata, e fu eletta una commissione ...
Leggi Tutto