BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] la chiesa del Canobiolo a Monza, ora collocato sul portale dell essa lavoravano infatti maestranze viggiutesi: Antonio Giudici, impegnato alla costruzione documenti d'archivio, fa supporre che sia stata da lui eseguita, su modelli che sin dal 1662 ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] dialetto (alcuni anni prima componeva l’abate antiborbonico Antonio Martino), anche la poesia di Pelaggi risentì degli poco dopo (dato l’accenno al regicidio di Monza). Per nulla animati da fede in speranze ultraterrene, i due componimenti riportano ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] quadraturista Giovanni Antonio Torricelli. il pittore di Sondrio che venne scavalcato da C. I. Carloni. Le quadrature ; 12, p. 10, E. Bassi, La Valtellina. Guida turist. illustrata, Monza 1927-28, pp. 44, 73, 163; C. Bassi, Ipittori Ligaridi Sondrio, ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 daAntonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] del ministero degli Interni, prestando servizio successivamente a Monza, Novara, Bologna; in quest'ultima sede, 1922), restando a disposizione fra il luglio e il novembre 1922. Da quella data ricoprì l'incarico di prefetto di Trento (novembre 1922 ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 daAntonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] nuova dimora della regina dopo il regicidio di Monza. Nel 1908, ritiratosi per ragioni di salute Giornale d'Italia, 7 apr. 1933; I venticinque anni della Società orchestrale romana diretta da E. Pinelli (1874-1898), Roma 1899, p. 20; A. De Angelis, ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] un doppio ritratto femminile. Nel 1924 espose a Monza, alla mostra del ritratto femminile contemporaneo, Ritratto di sperimentare l'arco enarmonico inventato da L. Russolo, su musiche composte dal fratello Antonio e da F. Casavola. Alla Primaverile ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] Scala.
Nel 1832, incoraggiato dal marchese Antonio Brusca, che divenne il suo primo torinese dell’anno seguente e acquistata poi da Emilio Vitta (Ritratto di Camillo Benso il 24 giugno 1879 a Rancate di Triuggio (Monza).
Fonti e Bibl.: G.L. Marini, S ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] filosofo, medico e poeta Antonio Luigi Gambirasi Colleone di Bergamo Galeazzo Visconti. Emise la professione religiosa a Monza in S. Maria al Carrobiolo il 4 latina (due capitoli in terza rima editi da L. Bellò in calce alle sue Memorie biografiche ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] I, Giovanni, Luchino, Stefano, Antonio (figlio naturale di Matteo), Beatrice ad Asti le forze guelfe, guidate da Raimondo Cardona; ottenne la sua rivincita agosto 1323 e il 10 dicembre 1324 assediò Monza, entrandovi infine (con il fratello Galeazzo, ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] comando di Ludovico Trotti e del ticinese Antonio Arcioni, marciò il 22 marzo su agosto, il reparto raggiunse Garibaldi a Monza e, in quella occasione, il a Locarno e poi a Chiasso, ove fu colpito da una "terribile malattia" che lo ridusse in fin di ...
Leggi Tutto