SEMINO, Ottavio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] Trinità (Genova, santuario di S. Francesco da Paola), identificato con la pala commissionata ad Antonio Semino nel 1550 per la cappella Centurione destinato alla chiesa di S. Maria di Carrobiolo presso Monza (Parma, 1999d, p. 412, cui si rimanda ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, daAntonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] francese Giacomo Montrésor in Verona, da cui ebbe due figli, Giovanni Battista nel 1802 e Antonio nel 1803.
Nel 1806, a di tale Migliorini. Nel 1811 la M. riprese l'Alzira a Monza, poi si esibì all'Argentina di Roma (stagione di primavera e autunno ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] suo dire, gli era stato enunciato da Pio IX prima dell’insediamento: « tra gli altri, Antonio Stoppani e Alessandro Pestalozza , Trezzo, 23, Varese, 100-101, Vimercate, 38, Melegnano, 15, Monza, 32, Porlezza, 20, S. Stefano in Broglio, 24, S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] continuò nel 1777 con il ballo Coriolano per la Nitteti di C. Monza e con L'amante generosa, che costituì l'intermezzo tra il secondo C. fu molto criticata e apprendiamo da alcune lettere indirizzate daAntonio Montefani a Ranieri de' Calzabigi (Ricci ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] stima del suo lavoro venne eseguita daAntonio Campi; e il pagamento fu sollecitato anche da Carlo Borromeo (Fraccaro, 1994, l'Incoronazione di spine, oggi conservata presso il collegio della Guastalla a Monza (Torre, 1674, p. 34; Alpini, 1985, p. 213 ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] onore di S. Siro a tre voci e organo (Monza, 1910).
Nel 1910 si unì a Pietro Mascagni nel di Pavia, cui Vittadini fu legato da duratura amicizia e dalla dedizione alla musica soggetto di Adami, scene di Antonio Rovescalli, costumi di Caramba (Luigi ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] e sui restauri dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
Il L. morì a Milano Maluzzani, Gli interventi figurativi, in Il palazzo di Antonio Greppi in Milano…, Milano 1995, pp. 96 L'età neoclassica…, in La villa reale di Monza, a cura di F. De Giacomi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] dispensa da qualsiasi carica all'interno della Congregazione partì da Roma nel 1608, insieme col fratello Antonio, per s. F. C.…, Roma 1805; A. Ferrante, Vita di s. F. C., Monza 1871; G. Rossi, Il precursore dell'adorazione perpetua. S. F. C.…, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] grazie alla mediazione dello studente in medicina Giovanni AntonioMonza, per cui il Cavagni avrebbe stampato 125 G. posteriori al 31 marzo 1473 e non si conoscono altre edizioni da lui impresse oltre alla Lectura.
Non conosciamo la data e il luogo ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e daAntonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] e successivamente in quello arcivescovile di Monza. In questi anni conobbe Alessandro segni, e seguendo gli esempi di Antonio Provolo e di Serafino Balestra adottò il pubbliche attestazioni di stima fatte da Manzoni, da Massimo d’Azeglio nonché dai ...
Leggi Tutto