VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] intercorso fra Valvassore e il libraio romano Antonio Blado che avrebbe dovuto vendere i , L’assedio di Pavia, il Lamento di Negroponte, il Lamento di Rodi, El fatto d’arme i plagi erano quasi una consuetudine, da parte di Valvassore e a sue ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] per le ferite riportate a Negroponte e Atene prima di essere Grappa e Lugano, il 21 settembre giunse a Marsiglia da dove salpò il 3 dicembre per la Grecia.
Giuntovi collaboratori come Giuseppe La Masa e Antonio Mordini, si adoperò per raccogliere ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] contrassegnati dal monopolio della magistratura da parte di nobili veneziani, ma per Antonio Della Scala l'E. per qualche tempo lontano: venne infatti nominato bailo e capitano a Negroponte, dove rimase tra l'estate del 1391 e gli inizi del 1394 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] ancora a Napoli e da lì comunicava a Galeazzo Maria non solo la grave notizia della caduta di Negroponte (12 luglio), ma anche o amministrative, sia perché nel settembre del 1474 Antonio Cicinello, oratore napoletano a Milano, impetrò dal duca ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] da dove iniziò la sua anabasi che lo condusse a spostarsi tra le isole dell’Egeo in cerca di una nave che lo riportasse a casa. Si trovò quindi a passare, tra gli altri luoghi, per Cipro, nuovamente Rodi, Cos, Atene, Negroponte di S. Antonio, vede « ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] AntonioNegroponte), Tommaso con i suoi soci raggiunse i Pauperes eremitae rifugiati in Tessaglia e vi rimase per sei mesi. Della delegazione faceva parte frate Giacomo, designato vicarius in partibus orientis del nuovo ministro generale Giovanni da ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] che era figlio di un Tomaso Dandolo da S. Fantin, fu testimone alla corte del giudici cittadini.
Di nuovo bailo di Negroponte dal 1321 sino, forse, alla al 1324. Secondo il Barbaro, lasciò un figlio, Antonio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] invece, da almeno due generazioni lavorava nell’oreficeria, settore nel quale si distinse Antonio, fratello ambasceria degli etiopi al Concilio di Firenze (1441) e della caduta di Negroponte in mano ai turchi (1470).
Opere. Storia dei suoi tempi. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] Giovanni Dolfin. In quest’anno, infatti, Antonio Priuli si trovava a Venezia, dove sposava particolare compito di occuparsi delle frodi che da tempo si riscontravano nell’arte della seta 1479 con la perdita di Negroponte, per cui il restante percorso ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] Firenze.
Risale al Carnevale 1822 la prima produzione da coreografo di Antonio: la presidenza del teatro La Fenice, insoddisfatta Costantino il grande) sia moderni: La caduta di Negroponte, dato alla Pergola di Firenze nella primavera 1833 (ripresa ...
Leggi Tutto