Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] servizio alla Repubblica prestato dai Giustinian detti di Negroponte. Nel 1619 Orsatto era di stanza a nr. 500.
69. Marco Barbaro, Arbori de’ patritii veneti ricopiati con aggiunte daAntonio Maria Tasca nel 1743, VI, c. 213, in A.S.V., Miscellanea ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] parte, a indicare il valore attribuito da Venezia a Negroponte può bastare la spropositata entità della somma 165; E. Bacchion, Il dominio veneto su Corfù, pp. 85-95; Antonio Manno, Politica e architettura militare: le difese di Venezia (1557-1573), ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] ed immobili", comprendenti una casa a Negroponte (21 giugno 1284) (46).
È da ritenere che il Navager fosse occupato 109 (particolarmente p. 98) e, per la figura del vescovo, Antonio Rigon, I vescovi veneziani nella svolta pastorale dei secoli XII e ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] il possesso della città di Durazzo oltre che di Negroponte (27). Proprio la visione del dominio veneziano in gran parte inedita redatta nei primi decenni del Quattrocento daAntonio Morosini e soprattutto ad un episodio riguardante gli anni 1402 ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] al 1300 richiamava mercanti viaggiatori da Venezia, da Creta e dagli avamposti in Romània come Negroponte, tra i quali compaiono alla partecipazione veneziana alla quarta Crociata, come propone Antonio Carile, Per una storia dell'Impero Latino di ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] " d'Italia. Ammiratore di Venezia Antonio de Ferrariis, noto come Galateo, estimatore , che racconti di Venezia a partire "da poi el fin de le deche sabellice". franche ammissioni. Cade, il 12 luglio 1470, Negroponte: tra "gemiti" e "sospiri" ecco ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] les Anciens» (il senato gli aveva preferito Antonio Bernardo) non lo volevano eleggere capitano generale da mar, ma «la Jeunesse fit un generale per la quarta volta: tornò d’attualità l’obbiettivo Negroponte, ma prima la carenza di soldati e poi la ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] 2.7), il bailo dell'Eubea (Negropò 2.5, cioè Negroponte) e i castellani di Corone e Modone in Messenia; mandano San Giovanni Evangelista a Venezia, in AA.VV., Da una riva e dall'altra. Studi in onore di Antonio D'Andrea, Firenze 1995, pp. 189-196.
...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] a Foligno.
Alle generazioni degli anni Cinquanta e Sessanta appartengono Antonio Citterio (n. 1950), Michele De Lucchi (n. 1951 aspettative innescate dalle teorizzazioni di tanti studiosi, da Nicholas Negroponte a Derrick de Kerkhove a Kurt Forster. ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] rivoluzione digitale» in atto è stata divulgata da Nicholas Negroponte nel suo Being digital, 1995; trad. conosci? Quando lo vedi?», risponde una diciannovenne intervistata dal sociologo Antonio Roversi (Chat line. Luoghi ed esperienze della vita in ...
Leggi Tutto