MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] d’Alessandria destinata alla parrocchiale di S. Pancrazio a Gorlago e il Crocifisso tra i ss. Francesco e AntoniodaPadova per la parrocchiale di Albino. La pala di Gorlago, nella vibrante mobilità della stesura cromatica, evidenzia quantomeno la ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] agostiniana di S. Marco, i meriti di s. Agostino e in quella di S. Francesco le virtù di s. AntoniodaPadova; celebra più volte la Vergine, ora immune dal peccato originale ora "nella vigilia della natività" ora assunta; ribadisce la grandezza ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] è quasi più nulla della sua produzione, nota soltanto attraverso la Madonna col Bambino tra i ss. Francesco di Paola e AntoniodaPadova nella chiesa di S. Michele a Sterpete e il ricordo di Cristofani (p. 413), che cita suoi lavori nell'oratorio del ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] con la cultura artistica bolognese (A. L. nella pittura…); mentre nelle piccole tele con i Quattro miracoli di s. AntoniodaPadova di Barcellona (Museo de arte de Cataluña), che hanno affinità con altri dipinti quali l'Estasi di s. Francesco (Brera ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] , in Archivum Franciscanum historicum, LXXXVI (1993), pp. 119-128; V. Gamboso, Fonti storiche antoniane, in AntoniodaPadova uomo evangelico…, a cura di L. Bertazzo, Padova 1995, pp. 13-22; C. Cenci, Jacques de T., in Dictionnaired'histoire et de ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] Martelli di Augusta a consegnare entro un mese, per 60 onze, una Madonna degli angeli con i ss. Francesco, AntoniodaPadova, Lucia e Chiara, con paesaggio nella parte sottostante (G. Agnello, 1939, p. 42), perduta o non rintracciata. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] e destinato alla predicazione.
Celebre per le sue eccellenti doti di predicatore, che gli valsero il soprannome di "secondo AntoniodaPadova", G. predicò la quaresima nel 1509 a Casteldurante (oggi Urbania), nel 1516 a Urbino e l'anno successivo nel ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] , che ribadisce la medesima trama di riferimenti stilistici (con particolare riguardo a Daniele da Volterra), e l'assai deperita Madonna col Bambino in gloria con i ss. AntoniodaPadova e Francesco di Paola, per l'altare della cappella Orioles in S ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padovada Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] sua galleria degli uomini illustri (ma il poeta non andò oltre un'epigrafe, che ancor oggi leggiamo nella basilica di S. AntoniodaPadova, fra il chiostro del capitolo e quello del noviziato).
Ma in primo piano è ormai la sua consuetudine di vita ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] con il M. la consegna di un’ancona rappresentante, nel registro principale, la Natività tra i ss. Francesco, AntoniodaPadova, Bernardino e Ludovico, dipinto per il quale si impegnò a eseguire anche una tela protettiva arricchita dall’immagine della ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...