SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Sempre a Ortona Spinelli realizzò il grande polittico con l’Incoronazione della Vergine tra i ss. Francesco d’Assisi e AntoniodaPadova e ai lati S. Bartolomeo apostolo e S. Simone apostolo per la chiesa della Ss. Trinità (oggi nel Museo diocesano ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] , Galleria nazionale), per la quale dipinse anche una pala d'altare raffigurante La Vergine con il Bambino e s. AntoniodaPadova (Parma, Monastero delle carmelitane: schizzi preparatori per gli affreschi e la tela, in Dugoni, 1995, p. 108). Nel 1716 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] la Madonna col Bambino tra i ss. AntoniodaPadova e Antonio abate, eseguito nel 1449 nella chiesa di S. Agostino a Camerino e oggi conservato nella locale Pinacoteca.
Il dipinto, reso noto da Berenson, rivela una mano già chiaramente attenta alle ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] del 1850, mentre a quella del 1853 Norfini inviò la Madonna in trono e i santi Domenico, Filippo, AntoniodaPadova, Teresa e Giorgio, collocata, poi, nella cattedrale di Pescia (Torresi, 1996).
Nel 1849 realizzò «con accorata fede patriottica ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] ). Non è chiaro invece se le due pale un tempo nella chiesa veneziana di S. Giovanni in Bragora, cioè il S. AntoniodaPadova del 1851 e una Deposizione (non più reperibili), siano state spedite dalla Russia oppure eseguite durante uno dei precedenti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] pale d'altare con la Madonna del Rosario e s.Domenico, S. Antonio Abate, S. Vincenzo Ferreri, S. Luigi Gonzaga e alle sculture degli ; chiesa di S. Francesco, S. Gaetano da Thiene, S. AntoniodaPadova), a Comunanza (cappella di villa Pascali), a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] 1494 è la Madonna col Bambino in trono tra s. Francesco, s. Prosdocimo, un santo vescovo francescano e s. AntoniodaPadova, ora alle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
La tavola era originariamente collocata nel castello di S. Salvatore di Collalto ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] sei statue di santi a tutto tondo (tra cui bellissima quella di S. Lorenzo), due rilievi con Storie di s. AntoniodaPadova ed un fastigio notevole per eleganza e leggerezza di disegno, in cui campeggia a tutto tondo il Miracolo del piede risanato ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] ricordare i seguaci del bolognese, non avrebbe taciuto del C., da lui conosciuto con sicurezza, come dimostra l'accenno ai suoi Lazzari, Orsini); l'Apparizione di Gesù Bambino a s. AntoniodaPadova nella cappella Gaetani in S. Isidoro a Roma (1655- ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] a Groppello d'Adda (Milano), dove dipinse, in grandi riquadri alle pareti, vari Fatti miracolosi della vita di s. AntoniodaPadova.
Nel 1640 il D. morì a Milano e, secondo l'Orlandi (1704), venne sepolto nell'oratorio di S. Cipriano (oggi non ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...