PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] carriera di pittore: nel 1761 eseguì cinque tele per il convento francescano di S. AntoniodaPadova presso Oriolo Romano, e un quadro con S. Tommaso da Villanova per l’ex chiesa agostiniana di Santa Maria Novella a Bracciano. Giovanni tuttavia non ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] (distrutto nell'ultima guerra); la Madonna col Bambino tra s. Pietro martire e s. AntoniodaPadova e il Ritratto virile (firmato) nel Museo Jacquemart-André a Parigi; vari dipinti di Madonna coi Bambino rispettivamente nella Galleria Sabauda di ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] of Toronto Art Center, Malcove Collection); Comunione di s. Lucia (Venezia, Ca’ d’Oro); Madonna con Bambino e s. AntoniodaPadova (Ibid., Collezione Cini); Battesimo di Cristo e Adultera (Washington, National Gallery).Tra i lavori perduti, è ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] Francia, ma vicina allo stile del L. del secondo decennio del Cinquecento; e una pala, con i Ss. Pietro, Paolo e AntoniodaPadova (Mantova, S. Apollonia), che potrebbe mostrare lo stile del L. verso il 1530, quando sono più evidenti i motivi formali ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] ai ss. Ignazio di Loyola e Teresa d’Avila con il canonico Giovanni Battista Redoni (1690-92, Asola, duomo), S. AntoniodaPadova (1690-95, Bardolino, S. Giorgio; Guzzo, 1990, pp. 32-34, 43), La nascita della Vergine (1692 circa, Brescia, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] della Vergine nel Musée Chéret di Nizza (Laclotte); il trittico con l'Incoronazione della Vergine, S. AntoniodaPadova e S. Bernardino da Siena, smembrato e successivamente rincorniciato, nella chiesa di S. Francesco a Maiori; il trittico su tavola ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] ed Apollonia per S. Maria delle Croci; Crocefisso per i SS. Nicandro e Marciano; Madonna col Bambino e i ss. AntoniodaPadova, Chiara, Francesco d'Assisi, Francesco di Sales, e Luigi Gonzaga per la chiesa delle cappuccine; Madonna col Bambino e i ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] p.29). La Pagano (1988, pp. 68 s.), invece, ha riconosciuto nella tela raffigurante L'angelo custode con s. Carlo, s. AntoniodaPadova, s. Antonio abate, tuttora in loco, la parte centrale di uno dei dipinti del D. e non esclude che i laterali siano ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] di maggiore dimensione finora conosciute. Negli stessi anni a Treviolo, nella chiesina dell’oratorio maschile, eseguì S. AntoniodaPadova (firmato e datato 1798) e Cristo portacroce (probabilmente coevo). Sono analogamente databili a questi anni l ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] a cura di M. Mosco, Firenze 1982, pp. 70 s.; I. Lapi Ballerini, Due episodi romantici in S. Croce: le cappelle di S. AntoniodaPadova e dell’Immacolata Concezione, in S. Croce nell’800 (catal.), Firenze 1986, pp. 177-202; A. Mazzanti, La pieve di S ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...