ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] data figura fra gli accademici che fornirono regolarmente musiche per la festa del patrono, s. AntoniodaPadova, e fra quelli estratti a ricoprire diverse cariche (fu primo consigliere nel 1721 e nel 1722, censore nel 1726 e nel 1730, ma rifiutò ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] conventi mendicanti, in particolare francescani, testimoniate, fra l'altro, dalla devozione manifestata dal L. nei confronti di AntoniodaPadova quando questi, a nemmeno un anno dalla morte, fu canonizzato nel 1232.
Nel quadro dell'accorta gestione ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] la messa e il vespro della festa di S. AntoniodaPadova, protettore dell'istituzione. Nel 1709 rifiutò l'ambita . Iacchini con tromba, J.I.4; Sonata con [2] trombe sordine…, 1695 / da morto, J.I.5, forse per le esequie di G.P. Colonna) testimoniano l ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] . 9; David che scrive i salmi, terzo quarto del XVI secolo, Lecce, Museo provinciale: Monaco, 2013a, pp. 306 s.; S. AntoniodaPadova, 1569, Lecce, chiesa di S. Giuseppe: Monaco, 2014a; le Colonne di ciborio a Otranto).
Nonostante il cattivo stato di ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] con un soggiorno a Creta, probabilmente tra il 1853-54, dove il M. lavorò a tre dipinti per la cattedrale di S. AntoniodaPadova a Retimno: L’Assunzione di Maria, Le stimmate di s. Francesco e la pala d’altare a grandezza naturale ispirata a Camillo ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] maggiore (Calore, 1998, tav. 35): a questo nucleo dovrebbero appartenere le statue di S. AntoniodaPadova e S. Chiara (Padova, Museo Antoniano).
Nel 1483 stipulò il contratto per il Monumento sepolcrale al medico Cristoforo Recanati, già nella ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] con il pittore eugubino C. Brozzi (Cece - Sannipoli, p. 28): la pala con la Madonna col Bambino che appare a s. AntoniodaPadova nella chiesa di S. Maria del Suffragio a S. Marco potrebbe essere il frutto della collaborazione tra i due. Tra i molti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] in data non nota, risalgono al 1514, quando fondò, a Tito, nella sua provincia, un nuovo convento dedicato a S. AntoniodaPadova e quando, nel capitolo riunito ad Assisi, fu nominato commissario generale dell'Ordine presso la Curia romana (24 giugno ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, daAntonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] le ultime due parti delle Rivoluzioni e un'altra operetta di carattere religioso, la Vita e miracoli di S. AntoniodaPadova (Genova 1646), alla duchessa Maria Cristina di Savoia. Questo abile gesto e i precedenti rapporti con i politici piemontesi ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] simbolo della Trinità. Le stesse fonti riferiscono al medesimo De Putti i santi Ambrogio, Agostino, Carlo Borromeo e AntoniodaPadova, in nicchie sulla facciata della chiesa ferrarese di S. Carlo. Se l'accenno ad una eventuale provenienza trevisana ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...