GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] S. Petronio.
Il 6 sett. 1462 G. poneva la sua firma nella cappella dei Notai dopo aver eseguito ad affresco i Ss. AntoniodaPadova, Floriano e Lorenzo, tuttora in loco. Tra il maggio e il giugno del 1464 sono registrati alcuni pagamenti per i colori ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] 1968, p. 900).
Ritornato in patria, il 17 genn. 1685 s'impegnò ad affrescare la cappella di S. AntoniodaPadova, più una controcappella da poco eretta, nella parrocchiale di S. Vigilio a Gandria. L'opera fu attuata assai in fretta visto che il 25 ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] più documentato dell’attività di Pignoni, videro l’esecuzione della Madonna col Bambino e i ss. Michele, Raffaele e AntoniodaPadova, dipinto databile al 1671 circa, realizzato per l’altare della cappella Donati alla Ss. Annunziata, e altri due ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Spoletanae Diocesis, oltre a due opuscoli che trattano rispettivamente della passione di Cristo e della vita di s. AntoniodaPadova. Compilò anche una Cronologia storica dalla nascita di Cristo ai suoi tempi; sbozzò in latino una storia della ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] della Scuola Grande dei Carmini a Venezia. A un momento leggermente successivo risalgono invece le tre statue di santi (S. AntoniodaPadova, S. Marco e S. Lorenzo) in legno dipinto un tempo sull’altare maggiore della cappella della villa Correr a ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] in trono col Bambino e i ss. Francesco,Bonaventura,AntoniodaPadova e Bernardino e sette mezze figure nella predella per il era già in loco il 24 maggio 1509, e si può supporre da pochi giorni, se poi gli operai decisero di far affrescare al B ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] , 1675-79, p. 195). Entro il 1665 il C. dipinse in S. Marco (secondo altare a destra) La visione dei ss. AntoniodaPadova e Giovanni Battista (P.Dengel, Palast und Basilika S. Marco in Rom, Roma 1913, p. 93).
A questo proposito il Passeri (1772 ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] le tele con l’Adorazione dei Magi e le Marie al sepolcro, riferibili al 1695), e quindi la pala con S. AntoniodaPadova destinata ancora al duomo, a cui Giuseppe lavorò ormai nei primi anni del Settecento.
La rassegna degli incarichi cremonesi e ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] di esse spetti una porzione di primo piano: è così nell’Immacolata e i ss. Giuseppe, Nicola da Tolentino, Marco evangelista, AntoniodaPadova, Francesco d’Assisi (1656 circa), dove il lontano, oltre la quinta marmorea e dietro il putto danzante ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] (Cavazzini, 1998, p. 42; Fargnoli, 2011, pp. 21, 24). Dello stesso anno sarebbe anche un S. AntoniodaPadova presso la pieve di Casciano delle Masse ricordato da Merlotti (1995, p. 99).
Nel 1656 fu pagato per una statua presso la fonte di Pantaneto ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...