ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] le pitture della cupola nella chiesa di S. Stefano a Piode (Apoteosi di s. Stefano); decorò la cappella dei Ss. AntoniodaPadova e Gaetano di Thiene nella parrocchiale di Camasco; iniziò i lavori per l’oratorio della Madonna della Neve a Sassiglioni ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] 000 fiorini d'oro circa) finanziò il soggiorno di molti italiani compromessi dottrinalmente con la Chiesa chiavennasca: AntoniodaPadova, Francesco Vacca, Filippo Valentini, Pietro Romano, Lodovico Fieri, Battista Bovio. Un vasto giro di persone che ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] (Bologna): chiesa di S. Giovanni, S. Vincenzo Ferreri guarisce un infermo. Rimini: chiesa di S. Francesco, S. AntoniodaPadova col Bambino Gesù (perduto). Senigallia (Ancona): chiesa di S. Martino (già dell'Ordine dei servi), Isette santi fondatori ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] , risolta con un emiciclo alle cui estremità erano poste due statue, il Beato Pietro d'Alcántara e il S. AntoniodaPadova, realizzate seguendo modelli gagineschi ancora in uso a Palermo. Il 9 sett. 1639 fu nominato architetto regio aggiunto al ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] (1786: La Madonna col Bambino e s. Giuliano) e quella del duomo di Spoleto (1787: S. Ponziano). Nella Predica di s. AntoniodaPadova, in particolare, le figure del Bambino Gesù biondo e paffuto e dell'angelo con la grande ala che fende lo spazio ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] dipinte in esito all'accordo tra i due pittori, è certo la tela con la Madonna che porge il Bambino a s. AntoniodaPadova, eseguita per la chiesa romana di S. Giovanni a Porta Latina, della quale il Corradini (il cui stemma appare sulla coperta del ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] un documento, datato 12 aprile 1489, riguardante il polittico con la Natività tra s. Francesco e Sisto IV, s. AntoniodaPadova e Giuliano della Rovere di Giovanni Mazone destinato alla cappella Sistina di Savona (ibid.). Il 9 settembre 1496, assieme ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] and Albert Museum di Londra e tre tavole ancora in S. Michele con la Pietà e i Ss. Nicola da Tolentino e AntoniodaPadova.
Caposaldo della sua produzione nota, le tempere dispiegano i riferimenti culturali del pittore, filtrati attraverso l’ambiente ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] . Massili e un Abramo e Melchisedech di G.B. Faldoni. Suoi sono anche due disegni: un S. AntoniodaPadova con Gesù Bambino, conservato al British Museum e un foglio, firmato, con L'istituzione dell'Eucarestia, passato per il mercato antiquario (Knox ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] tela realizzata in subordine ad altri più prestigiosi artefici: il dipinto rappresentante i Ss. Andrea, Lorenzo, Cristoforo, Giovanni e AntoniodaPadova collocato alla base e a complemento di una tela di B. Cesi all'interno della chiesa di S. Biagio ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...