NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] della villa Naldini Niccolini a Coiano, presso Prato, dove affrescò la Sacra Famiglia e s. Pietro che appaiono a s. AntoniodaPadova (Cerrettelli, 2003); al 1732 risale la tela con Gregorio VII che scomunica l’imperatore Enrico IV dipinta per la ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] 1934 presiedette anche la conferenza dipendente di S. AntoniodaPadova, nell'ambito della Società di S. Vincenzo nella fondazione della Democrazia cristiana a Ferrara, in Boll. di notizie e ricerche da archivi e bibl., III (1982), 4, pp. 47, 51 s., ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] ; Pale, nei pressi di Foligno, chiesa di S. Biagio, Visitazione, 1592, Madonna del Rosario, un santo, papa e i ss. AntoniodaPadova, Caterina e Biagio, 1598; Città di Castello, chiesa di s., Domenico, S. Pietro Martire, 1592; Foligno, chiesa di S ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] con i modi veneti di S. Caula (Garuti, 1986, p. 124) e la tela con la Madonna del Carmine e i ss. AntoniodaPadova e Caterina d'Alessandria, nella parrocchiale di Casalgrande (ibid., p. 125).
Tra gli incarichi di corte, il D. compì per la duchessa ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] per la coeva pittura camerinese: tra queste, gli affreschi in S. Nicolò di Valcaldara di Montecavallo, il Miracolo di s. AntoniodaPadova in S. Francesco a San Ginesio e la pala della Pinacoteca civica di Ascoli Piceno con la Madonna col Bambino tra ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] calcoli e coliche; nel 1714 offrì a S. Maria del Giardino due tele con Storie di s. AntoniodaPadova (oggi nella parrocchiale di Uggiate Trevano; Pescarmona, 1991, p. 118).
Morì a Milano «ex inflammatione colica» il 5 maggio 1716 (Burri, 1982, p. 51 ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] oratiuncula, che risale al 13 dicembre 1472, fu recitata presso la Compagnia di S. Niccolò; presso la Compagnia di S. AntoniodaPadova il 7 aprile 1474 recitò l’Orazione del Corpo di Cristo e il 23 marzo 1475 l’Orazione de Eucharestia; dell’11 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] di Popoli. A L'Aquila si conservano la Pietà, tavola già nel Municipio, ora nel Museo nazionale; l'affresco con S. AntoniodaPadova con storie della sua vita, in S. Maria della Misericordia; la tela con la Sacra Famiglia, in S. Marco; l'affresco ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] Andrea, il francescano Tommaso Gallo, maestro di s. AntoniodaPadova. Poiché anche il gesuita F.A. Zaccaria, di ; III, dal 1215 al 1244), mentre altri due volumi, donati per testamento da C. Dionisotti nel 1899, rappresentano il ms. n. 88 (I, fino ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] dell'artista è la Madonna e i ss. Giuseppe e AntoniodaPadova in S. Maria della Carità, ricordata dal Masini alla con chiarezza le parole di lode che il cardinale Paulucci, scrivendo da Roma a Carlo Cignani in Forlì il 2 novembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...