PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] Proserpina.
Nel 1785 firmò la Madonna con il Bambino, s. Giovannino e s. AntoniodaPadova, paletta un tempo collocata sull’altare dell’oratorio di S. AntoniodaPadova a Casaleone (Verona) e oggi in collezione privata (Ferrarini, 2011B, p. 292).
Tra ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] 'anno prima, e nel 1774 i due laterali nel coro, perduti. In S. Giovanni Battista eseguì alcuni lavori per l'altare di S. AntoniodaPadova, non più conservati, pagati nel luglio del 1770.
Nel 1757 il G. firmò la tela con i Ss. Francesco di Sales e ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, daAntonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] (Pavesi - Rigon 2012, pp. 38, 156-167), il grande ciclo affrescato nell’Oratorio di S. AntoniodaPadova ad Ardesio (Bergamo) raffigurante Scene della vita di s. Antonio (Pacia, 2011, pp. 26-33) e tre oli su tela, raffiguranti S. Luigi Gonzaga in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] cui oggi non rimane traccia; tre tele, delle quali rimangono un’Incoronazione della Vergine da parte della ss. Trinità, con i ss. Francesco d’Assisi, AntoniodaPadova e Caterina d’Alessandria, e una Madonna del Carmine e anime purganti, entrambe già ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] : in basso a sinistra Pietro e Paolo; a destra Giacomo Maggiore e Giovanni Evangelista; in alto a sinistra AntoniodaPadova e Michele Arcangelo; a destra Giovanni Battista e Bernardo. Nel contratto i committenti specificavano che le figure dovevano ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] moderna, 1960, 9, p. 60;R. Pallucchini, I Vivarini, Venezia 1962, pp. 81, 86;A. Sartori, Giambattista Cima da Conegliano e i suoi S. AntoniodaPadova, in Il Santo, n. s., II (1962), 3, pp. 276 s.;L. Puppi, Squarcioneschi a Vicenza, in Emporium, LXX ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] Beccaruzzi (Dublino, National Gallery of Ireland); un affresco staccato con la Vergine in trono tra i ss. AntoniodaPadova e Bernardino (Padova, chiesa di Ognissanti); una Vergine in trono tra i ss. Lorenzo e Orsola e il procuratore Lorenzo ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] della Tartuca, l’oratorio di S. AntoniodaPadova alle Murella. Ancora secondo il racconto agiografico mistici del suo tempo, con la vita e la corrispondenza inedita di C. V. da Siena, Firenze 1933; E. Barzanti - A. Sofri, Dialoghi di una convertita. ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] di questa prima fase è la pala con S. AntoniodaPadova e s. Vincenzo Ferreri di Trescore Cremasco, che l Tellini Perina, Notizie relative alla chiesa di San Bartolomeo in Bergamo tratte da una cronaca settecentesca, in Arte lombarda, LI (1979), p. ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] della famiglia Nasi in S. Spirito a Firenze; in tale occasione eseguì anche i due laterali con S. Francesco e S. AntoniodaPadova, che arricchirono il nuovo inquadramento architettonico dell'altare. Tra il 1654 e il 1657 si può datare la pala per la ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...