PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] . Taccani, Milano), i tre pannelli di polittico con i Ss. Ludovico di Tolosa, Bernardino da Siena (Ferrara, Pinacoteca nazionale) e AntoniodaPadova (già coll. privata, Milano); più incerta è l’appartenenza al gruppo della tavoletta raffigurante la ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] molto numerose: un affresco con un Miracolo di s. AntoniodaPadova dipinto sotto al portico di S. Francesco (Masini, 1666 XLVI [1951], 3-4, pp. 45-51).
In una lettera al pittore da Parma, datata 1º febbr. 1648, un certo G. M. Capello lo invitava ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] (Madonna del Rosario, s. Anna e altri santi, Sacro Cuore di Gesù e i ss. Leonardo, Apollonia, Caterina e AntoniodaPadova e Crocifisso con la Vergine, s. Giovanni Evangelista, la Maddalena e altri santi, Museo civico, 1837) o di Lesignana (ciclo ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] i suoi allievi. Nel 1610 il G. fu pagato per il restauro della lunetta di A. Mantegna raffigurante i Ss. AntoniodaPadova e Bernardino da Siena che presentano il monogramma di Cristo, già sopra il portale maggiore della basilica del Santo e ora nel ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] della navata nella chiesa di S. Maria Assunta di Assergi, alle pendici del Gran Sasso, con i Ss. AntoniodaPadova, Biagio, Antonio abate e, nella lunetta superiore, la Madonna che allatta il Bambino. In esso il ritmo lineare e volumetrico sembra ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] anni del secolo segnarono una nuova stagione creativa. Le forme imponenti e squadrate della Madonna con Bambino, e i ss. Severo e AntoniodaPadova, dipinta nel 1694 per la chiesa di S. Severo e ora nella chiesa di S. Maria Vecchia a Faenza, possono ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] ordinò la decorazione della prima cappella a destra del duomo di Montecompatri, feudo della famiglia, intitolata a S. AntoniodaPadova e distrutta nel 1935 per la creazione di due sale parrocchiali. Per il suo paese d'origine dipinse probabilmente ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] Battista (1661), Florida (1663), Giovanni (1664) (Savini, 2004).
Le due pale per Mercato Saraceno, il S. AntoniodaPadova con il Bambin Gesù e s. Antonio Abate della chiesa di S. Maria Nuova, come il S. Francesco e la Maddalena proveniente dalla ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] Salis di Coira, suo mecenate, copie di mano del figlio da opere di Pittoni (Moltiplicazione dei pani e dei pesci) e di di Cepina, Cristo deposto con la Beata Vergine, s. AntoniodaPadova e un vecchio. Dal 1741 al 1744 le notizie riguardanti il ...
Leggi Tutto
MENAROLA
Nicolette Mandarano
– Famiglia di pittori e incisori operanti a Bassano, Venezia e Vicenza fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Risulta difficile riuscire a fare chiarezza fra i diversi [...] anticamera dei Quattro elementi.
Allo stesso 1713 è datata la pala d’altare realizzata per l’0ratorio di S. AntoniodaPadova di Nanto, purtroppo completamente ridipinta. I legami con Volpato emergono con chiarezza anche nell’Adorazione dei pastori e ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...