MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] in lode dell'autore e dell'opera, di ben due religiosi delle Scuole pie, Carlo di S. AntoniodaPadova e Antonio di S. Giovanni Battista da Roma, fa pensare a rapporti particolari con la Congregazione dei chierici regolari poveri della Madre di Dio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] ; secondo parte della critica, G. sarebbe stato autore anche delle vetrate delle cappelle di S. Martino, S. AntoniodaPadova, S. Ludovico (Marchini, 1971; Lunghi, 1986). Databili intorno alla fine del secondo decennio del Trecento, le vetrate ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] nota del G. è un paliotto bronzeo ad altorilievo con L'Ultima Cena (da Leonardo), eseguito nel 1927 per l'altare maggiore della chiesa messinese di S. AntoniodaPadova, dove si conserva.
Giuseppe morì a Scaletta Zanclea, presso Messina, il 23 luglio ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] Nel Vicentino sono stati rintracciati due dipinti, la Madonna del Rosario con i ss. AntoniodaPadova e Carlo Borromeo (Villaverla, frazione di Novoledo, già oratorio di S. Antonio, ora nella parrocchiale) e La Vergine Assunta con i ss. Silvestro e ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] Barberino Val d’Elsa, citata in una fonte seicentesca (Marcucci, p. 34), raffigurante Cristo tra i ss. Francesco e AntoniodaPadova, pure firmata, sono i punti di partenza per la ricostruzione del corpus di M. che probabilmente aveva iniziato la sua ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] tra i filarmonici autori delle composizioni eseguite il 17 luglio 1760 nella Messa e Vespro per l’annuale festa di s. AntoniodaPadova in S. Giovanni in Monte (l’inno Iste confessor). Con padre Martini, Sales restò a lungo in contatto epistolare: si ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] sua cultura classicistica emiliana con gli aggiornamenti propri della scuola romana da Carlo Maratta in avanti.
Stesse caratteristiche formali presenta la Visione di s. AntoniodaPadova, conservata in S. Dorotea a Roma, eseguita dal G. nello stesso ...
Leggi Tutto
MARULLO, Giuseppe
Mario Epifani
– È ignota la data di nascita di questo pittore, che De Dominici dice nativo di Orta di Atella, nel Casertano, e dunque conterraneo del suo maestro M. Stanzione, nonché [...] opere firmate e datate risalgono al 1659 (Immacolata nella chiesa di S. Anna a Sessa Aurunca) e al 1660 (Visione di s. AntoniodaPadova in S. Maria la Nova a Terlizzi); a esse si può accostare il S. Michele, firmato, nella chiesa napoletana di S ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] del Pilone, Amministrazione II, BC. 22, c. 419), nella quale nel 1701 acquistò il patronato della cappella laterale di S. AntoniodaPadova (Arch. di Stato di Torino, Uffici di insinuazione, Tappa di Torino, anno 1731, l. 11, c. 450). Nel censimento ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] continui attacchi di "mal caduco" la cui guarigione, a dieci anni, la famiglia attribuì all'intervento miracoloso di s. AntoniodaPadova. Solo allora il F. poté intraprendere studi regolari, prima nelle pubbliche scuole di Longiano, poi dal 1728 nel ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...