MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] a questi anni fu l’esecuzione della pala per la chiesa di S. Margherita dei frati zoccolanti a Cortona con S. AntoniodaPadova con una Gloria di angeli (Masini, 1690; perduta), che andò a inserirsi in un processo di aggiornamento in direzione ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] di storia d. archit. e restauro, I (1988), pp. 155-178; R. Colapietra, Illibro della fabbrica della chiesa di S. AntoniodaPadova all'Aquila: 1646-1746, in Napoli nobilissima, XXX (1991), 3-4, pp. 122, 125, 127 s.; O. Antonini, Archit. religiosa ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] di S. Faustino, che ammette di aver comperato il 6maggio 1670da Iseppo Gagliardoto, "soazaro su l'Isola", un S. AntoniodaPadova "consua soaza di percuro in tutto ducati sei correnti", di mano appunto del C. "alievo del signor Giulio Carpioni ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] dell'attività bolognese di Girolamo, che precede l'esecuzione dei suoi dipinti monocromi con i Miracoli di s. AntoniodaPadova nella cappella Guidotti in S. Petronio (1525-26).
Nella serie xilografica sono evidenti, a differenza del ciclo pittorico ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] di San Pietroburgo, e una Madonna col Bambino eseguita nel 1759 per la chiesa di Guamo.
La Madonna in gloria tra s. AntoniodaPadova e s. Rocco, oggi a Benabbio nella chiesa di S. Maria Assunta, è l'ultimo dipinto documentato, siglato e datato 1773 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] nella chiesa della Natività di Gesù Cristo o degli Agonizzanti; un'Annunciazione coi ss. Filippo Neri,Francesco di Paola,AntoniodaPadova (1718) in S. Gerolamo degli Schiavoni; l'Immacolata Concezione,S. Luigi Gonzaga e il cardinale Bellarmino in ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] l'adesione al patetismo umbro, alle maniere di Alunno, ai preziosismi gotici.
Il 29 dic. 1496 il pittore firmava un S. AntoniodaPadova con la Vergine e i devoti per la chiesa di S. Francesco di Pollenza: l'opera è considerata l'ultima nel catalogo ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] un quadretto in scagliola su ardesia, firmato e datato «Marcus Mazellis fecit, Mutinae 1672», raffigurante S. AntoniodaPadova (Modena, collezione privata).
Interessante è l’indicazione del luogo di esecuzione, che ricorrerà anche nelle firme delle ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] Podiani, medico e letterato, commissionò all'artista una tavola raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. AntoniodaPadova e Leonardo, trasferita dalla casa della famiglia nel convento di S. Francesco al Monte, poi giunta nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] è nel 1779 per le due statue di S. Rosa da Lima e di S. AntoniodaPadova (S. Lorenzo, Torino). Felici pure le composizioni sul 1780 Luigi mori nel 1842 (?).
Tra le opere di Luigi sono da annoverare, tra l'altro: il dipinto con i SantiBarbara e Grato ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...