NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] Memorie e documenti sulla Accademia Ligustica di belle arti, III, Genova 1867, p. 223; A. Cappellini, Iconografia antoniana. S. AntoniodaPadova nel Genovesato, in Genova, XI (1931), 7, p. 533; M. Labò, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] stessa serie aveva disegnato il Ritratto di P. A. Mattioli, inciso da F. Allegrini nel 1764 e pubblicato nel I volume, tav. 44. è però ancora da rintracciare l'esatta ubicazione attuale.
Nel 1780 aveva dipinto un S. AntoniodaPadova per la chiesa ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] Catania (Mainenti, pp. 54 s.).
Nel 1865 dipinse un ritratto di Fra Bonaventura da Sambuca (Palermo, sacrestia della chiesa di S. AntoniodaPadova). Negli anni Settanta ;effettuò la catalogazione di importanti opere siciliane (Catalogo degli oggetti ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] per i quali edificò un convento a Camposampiero presso la chiesa di S. Giovanni evangelista, dove fu ospitato s. AntoniodaPadova. Morì nel 1234, dopo il 21 marzo e prima del 13 giugno. Il Chronicon Marchiae Tarvisinae..., annotandone la morte ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] magistro Bartholomeo Pictori" la facoltà di erigere un sepolcro per sé e per la sua famiglia nella cappella di S . AntoniodaPadova nella loro chiesa (Tonini, 1888, pp. 233-234).
Era firmata "Bartholomeus... nsis" e datata 1528 la pala, ora dispersa ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] a quella data non era ancora stato canonizzato, si preferì forse in un secondo momento sostituirlo con s. AntoniodaPadova. In ogni altro particolare, l'opera corrisponde perfettamente al contratto stipulato tra i francescani lucchesi e l'artista ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] un prologo di sua composizione.
Nel 1709 il F. ottenne il posto di maestro di cappella presso la Confraternita di S. AntoniodaPadova nella chiesa di Nótre-Dame du Sablon.
Nel 1712 nasceva l'ultimo degli undici figli avuti dal secondo matrimonio: il ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] pp. 15, 48 s., 59 s.; Tre dipinti di N. C., in L'Album, 1° febbraio 1851, pp. 388 s.; F. C. R., Sant'AntoniodaPadova. Dipinto dei Prof. N. C., ibid., 4 nov. 1854, pp. 289 s.; A. Rossi, Lett. del dottore Ernesto Förster sul restauro dell'affresco di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] del Rosario in S. Pietro a Corsena e nella curia arcivescovile di Lucca (Betti, 1994, pp. 263 s.,268) e ancora il S. AntoniodaPadova in S. Tommaso in Pelleria a Lucca (Contini, 1989, p. 737; Filieri, 1994, p. 91). A queste opere, oscillanti tra la ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] due tele, purtroppo assai danneggiate, della chiesa di S. Biagio della Valle vicino a Perugia con la Madonna del Carmine e S. AntoniodaPadova e le anime purganti, databili, in base ai documenti, tra il 1764 e il 1765. A questi stessi anni (1764-67 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...