PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] inviata al papa che oltre il ministro generale era composta da Gerardo Rossignol, Aimone da Faversham, Leone da Perego, Gerardo di Modena, Pietro di Brescia e AntoniodaPadova), contrapposto al «francescanesimo umbro» di frate Elia e dei primi ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] ) e La probatica piscina (1728), tutti destinati a celebrare in giugno il culto di s. AntoniodaPadova promosso dai minori osservanti.
Tuttavia, nonostante gli oratori da lui intonati per S. Maria della Pace, nei registri contabili della chiesa non ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Francesco e Giuseppe
Matteo Bonanomi
‒ Francesco nacque a Firenze il 22 febbraio 1803, primogenito di Luigi e di Luisa Brazzini.
Studiò con il padre, dimostrando, fin dagli esordi, un’inconsueta [...] e storia (catal.), Firenze 1982, p. 107; I. Lapi Ballerini, Due episodi romantici in Santa Croce: le Cappelle di Sant’AntoniodaPadova e dell’Immacolata Concezione, in Santa Croce nell’800 (catal.), a cura di M. Maffioli, Firenze 1986, pp. 175-202 ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] è stata rinvenuta nei depositi della basilica cattedrale di Belluno insieme con un'altra piccola tela, raffigurante S. AntoniodaPadova, anch'essa riconducibile ai modi del G. (Vizzutti, 1995).
La presenza del G. nel territorio trevigiano risale al ...
Leggi Tutto
NEGRI, Antonio
Matteo Giuggioli
NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano.
In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] hanno i titoli documentati (tutti per esecuzioni milanesi): L’innocenza giustificata nelle sue accuse sotto la protezione di s. AntoniodaPadova (1713); Tre eccessi di crudeltà (1718); Maria compatita ne’ suoi dolori (1718), Oratorio ad onore di s ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] nus) pingebat 1612".
Subito dopo la consegna dell'Apparizione del Bambino a s. AntoniodaPadova, eseguita, come recita l'iscrizione, nel 1613 per la chiesa di S. Antonio a Missanello, il G. realizzò una seconda pala, firmata e datata 1615, destinata ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] in tempi diversi dalla Galleria Sabauda di Torino: il Battesimo firmato e datato 1523 e il laterale con i Ss. AntoniodaPadova e Defendente (Romano, 1987).
Un'altra opera del G. era stata segnalata, nella stessa chiesa casalese, alla fine del ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] Bacco nella sua abitazione di Gambassi; un Ritratto della moglie; un Busto di un cavaliere volterrano; una Testa di s. AntoniodaPadova e un Cristo morto (Baldinucci, pp. 622, 624 s.); e, ancora, un Busto di s. Giovanni Battista già nella cappella ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] veneziana negli anni intorno al 1500 e attinge al solo Cima, che continuava a lavorare chiuso nel suo limpido mondo quattrocentesco. Il S. AntoniodaPadova del Museo civico di Vicenza, firmato "Andreas Bussatis in Venecia pinxit", è derivato dal S ...
Leggi Tutto
QUARTAPELLE, Berardo
Alberto Tanturri
QUARTAPELLE, Berardo. – Nacque a Teramo il 6 luglio 1749, da Domenico e da Prassede Lelii.
Il suo itinerario formativo si svolse attraverso tre fasi: frequentò [...] Archivio vescovile, Regestum Ordinandorum, 1767-1897, b. 255, f. 2v; Teramo, Archivio parrocchiale della chiesa di S. AntoniodaPadova, Defunctorum liber 1797-1807, f. 25r.
N. Palma, Storia ecclesiastica e civile della regione più settentrionale del ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...