• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4502 risultati
Tutti i risultati [4502]
Biografie [2895]
Storia [717]
Arti visive [694]
Religioni [512]
Letteratura [457]
Diritto [220]
Diritto civile [166]
Musica [154]
Medicina [94]
Teatro [68]

IACOPO di Bedo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi) Francesco Sorce La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] lacerti di affreschi in S. Giovanni Battista a Gubbio, raffiguranti S. Antonio da Padova, s. Bernardino e quattro riquadri in monocromo verde con Miracoli di s. Antonio, presumibilmente realizzati nel corso del settimo decennio (Mariucci, 1998, p. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Sassoferrato Alfonso Marini PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore. Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] protomartiri francescani, cinque frati uccisi in Marocco nel 1220, il cui martirio è collegato alla successiva conversione di Antonio da Padova. Alcune precisazioni legate alla storia di Spagna e a memorie locali si trovano in León Amorós (1956), non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: APOSTOLO BARTOLOMEO – ANTONINO DA FIRENZE – GIOVANNI PARENTI – GAETANO MORONI – CATTOLICESIMO

PACCAGNELLA, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNELLA, Ermenegildo Anna Scalfaro PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro. Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] diretta (1925-30). Nel 1925 divenne anche maestro di cappella e organista nella chiesa di S. Antonio da Padova. Il 10 agosto 1926 sposò Antonia Bollani (il matrimonio fu dichiarato nullo con sentenza del 16 luglio 1928). Per Paccagnella il maestro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLEANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEANO, Pietro Daniele Sanguineti Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] , nella Madonna del Carmine della chiesa di S. Martino d'Albaro, nell'Assunta di S. Marco al Molo, nel S. Antonio da Padova della chiesa di S. Nicolò ad Albisola Superiore e nel Battesimo di Cristo in collezione privata (Aranda Linares - Sánchez Peña ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIAN, Antonio Laura Mocci Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] l'Anconetta (parrocchia di Venezia distrutta nel 1855), l'una con Cristo, Maria e S. Giovanni, e l'altra con i santi Antonio da Padova e Apollonia, conservata a Campo Noghara; tavola per la Tesa con M. Vergine e i ss., Pellegrino e Domenico" (nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO MAGGIOTTO – REPUBBLICA VENETA – ANTONIO DA PADOVA – GIOVANNI BELLINI

BEDESCHINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDESCHINI Umberto Chierici Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII. Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] a lui attribuite dagli scrittori locali, rende difficile ricostruirne la figura: fraIe opere sicuramente di sua mano un S. Antonio da Padova del 1643 nella omonima chiesa aquilana e il dipinto centrale con Le Anime Sante del trittico dietro l'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGIO d'Antonio da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO d'Antonio da Firenze Ennio Golfieri Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445. Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] Atti..., 1947) con la tavola nella Pinacoteca di Faenza rappresentante la Madonna e i ss. Giovanni evangelista e Antonio da Padova. Attraverso confronti stilistici e induzioni critiche sono state riunite intorno al nome di B. numerose opere (si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – MELOZZO DA FORLÌ – FILIPPINO LIPPI – COSIMO ROSSELLI – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGIO d'Antonio da Firenze (1)
Mostra Tutti

GERALDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Giovanni Jürgen Petersohn Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] l'aiuto di papa Sisto IV e del Collegio cardinalizio. Nel 1476 il G. fondò anche una cappella dedicata a s. Antonio da Padova nella chiesa di Ss. Filippo e Giacomo (S. Francesco) di Amelia, che divenne in seguito cappella di famiglia e dove furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna Sonia Bozzi – Più conosciuta come Giovanna Fratellini, dal cognome del marito, nacque a Firenze il 27 ott. 1666 (Moucke) da Giovanni e da Petronilla Ceccatelli. Ancora [...] infatti, alcuni soggetti sacri dipinti per Cosimo III, in particolare un Battesimo di Cristo, un’Ultima Cena, una Crocifissione, S. Antonio da Padova col Bambino Gesù e, ancora, un S. Gaetano con la Vergine e il Bambino Gesù, un’Annunciata e un Ecce ... Leggi Tutto

DE LOTTO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LOTTO, Annibale Maria Teresa De Lotto Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori. Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] la Beata Vergine della Salute nella parrocchiale di Brische, la Vergine (1895) nella chiesa della Difesa a San Vito, S. Antonio da Padova nella parrocchiale di Borca, S. Rocco e S. Sebastiano (1891) nella chiesa di Valle, S.Lorenzo e S. Stefano (1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO DI CADORE – VITTORIO EMANUELE III – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – SAN VITO DI CADORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 451
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali