FEI, Francesco
Franco Pignatti
Poeta della prima metà del sec. XVI, nativo di Montepulciano (od. prov. di Siena), sul quale non disponiamo di alcuna notizia biografica precisa. Poche informazioni ricaviamo [...] Madonna e due sonetti a s. Francesco e a s. AntoniodaPadova, il primo dei quali composto in una commistione di volgare terreni, ma la dichiarazione della potenza d'amore, corredata da alcuni esempi mitologici.
Il ricorso al mito è del resto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] dal successo del crocifisso di fra Umile da Petralia realizzato per la chiesa di S da P., scultore siciliano del XVII secolo fra leggenda e realtà, Caltanissetta 2002 (con ulteriore bibl.); A. Cuccia, in La chiesa del convento di S. AntoniodaPadova ...
Leggi Tutto
MELISSI, Agostino
Angelica Lugli
MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] des Beaux-Arts; una Pietà custodita nei depositi delle gallerie fiorentine a San Salvi e un Gesù Bambino che appare a s. AntoniodaPadova in S. Maria all’Antella.
Il M. morì a Firenze poco prima dell’11 marzo 1683, poiché a quella data risulta già ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] e Giuseppe. Alle due opere il Guardabassi (1872) collegò una pala nel monastero di S. Anna, con la Madonna tra s. AntoniodaPadova e s. Francesco, in seguito esposta nella locale pinacoteca; e Rossi (1872) un affresco in S. Maria infra portas, con ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] Mauro, S. Francesco;ibid., monache di S. Benedetto: Crocifissione;ibid., S. Lazzaro: S.Mauro con s. AntoniodaPadova;Brescia, SS. Faustino e Giovita: Riscatto degli schiavi;Cavernago, parrocchiale: Misteri del Rosario;Nese, S. Giorgio: Decapitazione ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] su, su", 1677 circa); S. Ermenegildo principe delle Spagne (Id., 1678); Il vitio esiliato, a 3 voci (Id., 1678); Dialogo di S. AntoniodaPadova, a 3 voci (1678 ca.); Per il Natale di N.S. Gesù Cristo ("Come benigno ai voti", 1678 ca.); Per l'Assunta ...
Leggi Tutto
MARIO da Venezia
Dario Busolini
MARIO da Venezia (al secolo Mario Bignoni). – Nacque a Venezia il 23 dic. 1601 dall’agiata famiglia Bignoni che lo avviò al sacerdozio nel seminario patriarcale. Nel [...] di immagini barocche, espressioni fiorite e metafore di ogni genere. Si pensi, per esempio, alla descrizione di s. AntoniodaPadova nel Santorale, dove, volendo paragonare il santo a un cielo di perfezione, M. riteneva necessario dilungarsi in un ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] del Monte. Il Longhi, distinguendo la diversa cronologia di questa tavola e dei due santi (S. AntoniodaPadova e S. Francesco) che la fiancheggiano nel museo, di un decennio posteriori, fissa attorno alla data 1464 un momento per l'artista ancora ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] con i ghibellini e dominatori della città, alla quale avevano procurato l'interdetto, A. si dedicò (pare insieme con AntoniodaPadova) all'accesa predicazione contro quegli eretici. Recatosi, sul finire del 1225, a Roma per esortare il papa, Onorio ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] Firenze, la cattedra di diritto canonico.
Trascorse a Rimini la maggior parte della sua vita religiosa, nella casa di S. AntoniodaPadova, della quale fu superiore nel triennio 1756-59 e di nuovo nel 1765-67; lo troviamo anche, nel 1756, visitatore ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...