FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] . Sono sue la pala di S. Tommaso a Levego e la convenzionale e oleografica Pietà della chiesa di S. AntoniodaPadova in Giamosa (Vizzutti, 1980, pp. 21 s.). Allievo e collaboratore del padre, gli subentrò nell'elaborazione e nella sottoscrizione ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] 476, duc. 6, 3 gennaio) e una S. Maria dei Sette dolori (ibid., matr. 476, duc. 10, 28 luglio); al 1706 un S. Andrea e un S. AntoniodaPadova per il monastero di S. Andrea ad Auletta (Banco del Popolo, matr. 744, duc. 50, 30 dicembre); al 1715 un S ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] Campori che annoverava tra le sue opere più riuscite il rilievo in marmo raffigurante S. AntoniodaPadova che tiene in braccio il Bambino, collocato nell'altare dedicato al santo nella chiesa di S. Francesco a Carrara. Sempre Campori ricordava "la ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] , la Penitenza, la Sapienza). Per la chiesa di S. Francesco a Correggio realizzò nel 1752 tre statue (S. AntoniodaPadova; S. Francesco; Immacolata; Campori, 1855), mentre risale al 1763 la Pietà per la chiesa dell’Annunziata di Guastalla (ibid ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] le figure di ugual soggetto che'compaiono nell'unico dipinto pubblico del Donnini a Bologna, la Madonna col Bambino e s. AntoniodaPadova, eseguito per S. Maria di Galliera nel 1742.
Privato del maestro, il D., benché avesse già superato la trentina ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] Madonna col Bambino e i ss. Filippo, Giacomo e Atanasio (firmata e datata 1784) e la tela con I ss. Antonio Abate, AntoniodaPadova e le anime del purgatorio per la chiesa parrocchiale dei Ss. Filippo e Giacomo di Canalicchio di Collazzone.
In tali ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] ’antichiesa dell’Albergo dei Poveri (Alizeri, 1875, p. 517; Boccardo, 1988, p. 207). Agli stessi anni è databile il S. AntoniodaPadova, conservato nella chiesa dei Minimi a La Ciotat nel sud della Francia (Fabbri, 2004a, p. 87, n. 7; Ead., 2004c ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] il brillante decorativismo del passato, a Bologna il G. assunse toni più severi specialmente nelle pale d'altare: il S. AntoniodaPadova (1692-93: Bologna, S. Isaia; non citato nelle Memorie, ma ricordato per la prima volta nella riedizione del 1706 ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] interpretazioni massoniche permeano alcune opere della sua stagione matura (Cioffi, 1990).
Nel 1898 eseguì la tela con S. AntoniodaPadova per il santuario della Madonna della Libera a Pratola Peligna.
Nel 1900 due opere chiave dell’impegno sociale ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] , lotto 50, 8 giugno 2010; La Vergine appare a S. Francesco, asta Dorotheum, Vienna, 18 aprile 2012, lotto 596; S. AntoniodaPadova con il Bambino, asta Roma Babuino, 29 gennaio 2013, lotto 123.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...