GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] tardi, nel 1534, e di nuovo a Trento, quando Giovanni Antonio Zurletta commissionò alla bottega dello zio l'impresa della cantoria per G. Roccabruna (Trento, Museo nazionale), inviato daPadova nel 1554.
A Padova, infatti, il G. si ritrova alla metà ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] conti dei Bassano è scritto che l'11 dic. 1539 fu celebrata da fra Marco una "Messa di San Gregorio" in suo suffragio (Muraro, 'ArsIan (1960, p. 23), il S. Antonio abate tra i ss. Antonio di Padova e Biagio, molto ridipinto, ora nella sacrestia della ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] , eseguiti a imitazione di stampe e con parchi colori negli impasti, si ricordano un quadretto da muro con S. Antonio di Padova siglato dal G., che si trovava nella sua collezione, e altri presso la famiglia Rocca, resi con il colore, con S. Chiara ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] singole scuole locali (Neumann; Massinelli).
L'abilità raggiunta dal G. in giovane età è testimoniata da un'opera firmata e datata 1652, il Paliotto di s. Antonio di Padova per l'omonimo altare nella chiesa di S. Nicolò di Carpi. Cabassi (p. 94), che ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] i ss. Caterina d'Alessandria, Giovanni Battista, Francesco d'Assisi e Ludovico da Tolosa, nel secondo Cristo in pietà tra i dolenti con i ss. Antonio di Padova, Giacomo, Bernardino e Bonaventura inserendoli all'interno di una cornice di chiaro gusto ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] il "Maestro Antonioda Imola" attestato a Ferrara per eseguire un ritratto di Leonello d'Este da un documento , Problemi aperti su Squarcione pittore e sui romagnoli a Padova, in Francesco Squarcione "Pictorum Gymnasiarcha Singularis". Atti delle ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] per le altre dello Stato pontificio, il papa aveva affiancato al F. Antonioda Sangallo il Giovane e M. Sanmicheli (Milanesi, in Vasari, 1568, F. impegnato a Crema, ad Orzinovi e a Padova, dove introdusse nel circuito urbano nuovi bastioni pentagonali ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] Postilla super Biblia di Nicolas de Lyre, per il cardinale Antonio Cerda, eseguito nel 1457 e passato nel 1459, alla 3285, 3302); mentre Bartolomeo Sanvito, miniatore appena giunto daPadova, vi aveva avuto una parte decisamente secondaria. Circa una ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] vergine Carilla della cappella del Santo in S. Antonio a Padova, commissionato al Sansovino nel 1536 ma concluso J. Sansovino, New Haven-London 1991, ad ind.; A. Foscari, T. L. da Lugano nella bottega di J. Sansovino, in Venezia. Arti, IX (1995), pp. ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] . 132) che egli sia stato compagno di bottega di Antonio Solario detto lo Zingaro, pittore veneziano attivo a Napoli alla attribuisce al Quartararo da solo i dipinti di S. Giovanni a Mare. C. de Moysis insieme con Carluccio daPadova è menzionato in ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...