LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] in gloria con i ss. Michele Arcangelo, Giovanni Battista, AntoniodaPadova e Maddalena, oggi in S. Maria delle Grazie a Brescia Madonna in trono con il Bambino e i ss. Vittore e Antonio Abate. In realtà oggi l'iscrizione non è più visibile; ma ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] quell’anno, nel perduto affresco con Padre Eterno, l’Immacolata Concezione e angeli ribelli dell’oratorio genovese di S. AntoniodaPadova presso la chiesa della Ss. Annunziata del Vastato (Dugoni, 1991, pp. 23, 29 n. 22; Id., 2000).
Nel medaglione ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] pietra a' prieghi del b. Gerolamo Emiliano. Infine, un'ode celebrativa di un miracolo di s. AntoniodaPadova compare insieme con la Vita del santo, pubblicata da L. Assarino (Venezia 1652). Il L. fornì anche un'altra prova poetica: suoi sonetti sono ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] in lode dell'autore e dell'opera, di ben due religiosi delle Scuole pie, Carlo di S. AntoniodaPadova e Antonio di S. Giovanni Battista da Roma, fa pensare a rapporti particolari con la Congregazione dei chierici regolari poveri della Madre di Dio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] ; secondo parte della critica, G. sarebbe stato autore anche delle vetrate delle cappelle di S. Martino, S. AntoniodaPadova, S. Ludovico (Marchini, 1971; Lunghi, 1986). Databili intorno alla fine del secondo decennio del Trecento, le vetrate ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] nota del G. è un paliotto bronzeo ad altorilievo con L'Ultima Cena (da Leonardo), eseguito nel 1927 per l'altare maggiore della chiesa messinese di S. AntoniodaPadova, dove si conserva.
Giuseppe morì a Scaletta Zanclea, presso Messina, il 23 luglio ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] sua cultura classicistica emiliana con gli aggiornamenti propri della scuola romana da Carlo Maratta in avanti.
Stesse caratteristiche formali presenta la Visione di s. AntoniodaPadova, conservata in S. Dorotea a Roma, eseguita dal G. nello stesso ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] continui attacchi di "mal caduco" la cui guarigione, a dieci anni, la famiglia attribuì all'intervento miracoloso di s. AntoniodaPadova. Solo allora il F. poté intraprendere studi regolari, prima nelle pubbliche scuole di Longiano, poi dal 1728 nel ...
Leggi Tutto
DE MITA, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Detto il Foggiano, per la sua terra di origine, fu uno dei tanti allievi del famoso pittore napoletano Francesco De Mura. Da una ricerca documentaria di Antonio [...] (1795), Madonna con Bambino e santi (1795), S. Luigi (1798) ed eseguì una Madonna addolorata con Crocefisso e un S. AntoniodaPadova per la chiesa del Santissimo Rosario del Murato (Grassi, 1985, pp. 33 s.). Nel 1798, per la chiesa dell'Assunta di ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] legno, è dipinto un foglio appeso recante un'immagine di frate, identificabile con s. AntoniodaPadova; e il Trompe-l'oeil con l'immagine della Vergine (Verona, Museo di Castelvecchio; Cento opere…).
Datate 1752 sono due Nature morte con strumenti ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...