GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] due tele, purtroppo assai danneggiate, della chiesa di S. Biagio della Valle vicino a Perugia con la Madonna del Carmine e S. AntoniodaPadova e le anime purganti, databili, in base ai documenti, tra il 1764 e il 1765. A questi stessi anni (1764-67 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] cremonese, secondo una pratica molto in voga nel Quattrocento nell'Italia settentrionale; S. Michele, Pietà, S. Nicola da Tolentino, S. AntoniodaPadova (M. Salmi, in L'Arte, XXVI[1923], p. 155), trittico smembrato del primo momento cremonese dello ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] nella volta. Questa serie di dipinti su tela dedicata a storie di s. AntoniodaPadova (S. Antonio e il miracolo dell'asina, firmato e datato in basso a sinistra; S. Antonio resuscita un morto; S. Antonio e il miracolo della cieca; La morte di s ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] le tele con S. Francesco d'Assisi (1757) e S. AntoniodaPadova col Bambin Gesù (1759) nella chiesa dei conventuali a Mesagne. chiesa dell'Assunta di Ostuni, la cui attribuzione è stata proposta da M. D'Elia (Mostra dell'arte in Puglia…[catal.], Bari ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] e per esser nota la sua virtù» (Cronologia, cit., p. 169).
Il 7 luglio 1677, per la festa del santo protettore AntoniodaPadova, celebrata dai Filarmonici in S. Giovanni in Monte, contribuì con l’inno alle musiche di messa e vespro; il successivo 7 ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] la sua lunga carriera d'artista.
A sedici anni diede la prima prova del suo talento modellando una bella statua di S. AntoniodaPadova col Bambino. Nel 1864 eseguì una statua di Petrarca morente e una di Galileo in carcere, che gli meritò l'esonero ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] laterali del santuario della Madonna dei Bagni presso Deruta: la Gloria di s. Benedetto e i Ss. AntoniodaPadova e Tommaso da Villanova, quest'ultima firmata e datata "Paulus Gismondus Perusinus faciebat 1660". Nello stesso momento, o forse intorno ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] il primo dipinto noto del G., la pala con la Madonna con il Bambino in trono e i ss. Giuseppe e AntoniodaPadova, posta ancora nella sua collocazione originaria a ornare uno degli altari laterali della chiesa di S. Spirito, realizzata per le volontà ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] a quella del Sangallo per S. Biagio a Montepulciano. Nel 1902 progettò, con il fratello Luigi, la chiesa di S. AntoniodaPadova, costruita nel 1906 in via Farini a Milano, presso il cimitero monumentale. Nel 1910 il C. fece un progetto per il ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] in S. Bartolomeo, Vicenza; Gesù fra i dottori, Venezia, chiesa dell'Ospedale della Pietà; Predica di s. AntoniodaPadova, ibid.; Miracolo del beato Susone, Treviso, S. Nicolò (ulteriore versione del cit. dipinto di uguale soggetto conservato nella ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...