CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] col Bambino e s. Francesco, 1650 (affresco); La Trinità e i ss. Artemio, Candido e AntoniodaPadova, 1650 (affresco); I ss. Sebastiano e Antonio abate, firmati, 1650 (affresco); Madonna del Rosario, firmata e datata 1650 (affresco). Il Ticozzi gli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] . 75 s. e n. 23). Nei suoi viaggi incontrò e conobbe sant'AntoniodaPadova. Carattere gioviale e per natura avidissimo di sapere, B. traeva occasione da ogni circostanza per interrogare persone di qualsiasi condizione, raccogliendo così il materiale ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 daAntonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] SS. Nicolò e Domenico, S. Tommaso d'Aquino;in Luminasio (Marzabotto di Bologna), nella parrocch., i Ss. Carlo e AntoniodaPadova;in Reggio Emilia, nella chiesa di S. Giorgio, i Ss. Stanislao Kostka e Luigi Gonzaga. Non più rintracciabili o perdute ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] Maggiore e quasi sicuramente va assegnato al D. (Claut, 1985).
Per Fastro di Arsiè (prov. di Belluno) dipinse un S. AntoniodaPadova con il Bimbo nel soffitto della parrocchiale. Suoi affreschi erano anche nella chiesa di Primolano (prov. di Vicenza ...
Leggi Tutto
BONO (Boni), Bernardino
Camillo Boselli
Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] scioltezza compositiva.
Ricordiamo inoltre tra le opere perdute (tutte a Brescia): chiesa di S. Cristo: S.AntoniodaPadova (Carboni, 1760, p. 135; Brognoli, p. 74); chiesa di S. Desiderio: S. Celestino rifiuta il camaurro (opera bolognese ritoccata ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] di S. Maria della Mercede a viale Regina Margherita, mentre sono in loco "doi modelli di Angeli" per l'altare di S. AntoniodaPadova ai SS. Apostoli (f. 140), "S. Benedetto, che è nella chiesa di S. Ambrogio in Pescheria" (f. 155; oggi S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
CAMIA, Orazio
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] , 28 dic. 1644, e fu sepolto in S. Brigida.
Del C. ci è pervenuta una sola opera sicura (firmata), un S. AntoniodaPadova con due santi francescani ai piedi della Beata Vergine in gloria, eseguita per la chiesa di S. Francesco a Piacenza (ora nella ...
Leggi Tutto
DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe
Kruno Prijatelj
Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] seguente firmò "Sebastianus de Vita Spalaten." e datò 1778 La Madonna con Bambino, angelo custode e i ss. AntoniodaPadova, Francesco da Paola, Caterina e Apollonia nella chiesa della S. Croce a Spalato. Probabilmente di questo periodo sono pure le ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Giuseppe
Antonio Ragona
Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] tutti i suoi modelli. Alla morte del D. l'opera fu continuata da E. Vella, coadiuvato dai suoi allievi G. Nicastro e G. Sinatra. del culto cittadino, S. Giacomo Maggiore apostolo, S. AntoniodaPadova, S. Nicola di Bari, S. Francesco di Paola, ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] lombardo..., in Proposta, I[1973], 2, p. 21). Si segnala qui, un piccolo catalogo di opere perdute: S. AntoniodaPadova con s. Domenico, Milano, S. Agata (chiesa distrutta); I martiri crocefissi, Milano, S. Francesco Maggiore (chiesa demolita ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...